Accertamento di conformita’ Roma, SCIA in sanatoria, CILA in sanatoria

Accertamento di conformita’ o scia in sanatoria a Roma
Indice
L’accertamento di conformità a Roma o scia in sanatoria e’ disciplinato dall’art. 36 del Testo Unico dell’Edilizia, il DPR 380 del 2001, che menziona anche la cila in sanatoria(per opere interne). Riguarda gli abusi cosiddetti formali e non sostanziali, cioè quegli interventi che sarebbe stato possibile realizzare con un titolo edilizio, ad esempio una DIA o un Permesso di Costruire, ma tale titolo non è stato richiesto, oppure è stato richiesto un titolo abilitativo per la realizzazione dell’opera ma essa è stata realizzata in totale o parziale difformità da questo.
La doppia conformità nella scia in sanatoria
Presupposto fondamentale perché l’intervento sia sanabile è che ricorra la cosiddetta doppia conformità, quindi l’intervento deve essere conforme alle norme urbanistiche in vigore a Roma sia al momento in cui l’abuso è stato commesso sia al momento in cui viene richiesta la scia in sanatoria.
Vuoi conoscere il costo di un’accertamento di conformità a Roma? Non sai se ti serve una scia in sanatoria o una cila in sanatoria? Scrivici o chiamaci
La CILA a sanatoria:
Con la cila (comunicazione inizio lavori asseverata) a sanatoria si possono sistemare le opere interne. Come ad esempio una nuova distribuzione di casa, lo spostamento o la creazione di un angolo cottura o cucina. Il costo e’ di euro 251,24 diritti comunali, euro 1000,00 la sanzione amministrativa. La cila in sanatoria a Roma si presenta online attraverso il SUET con l’ausilio di un tecnico abilitato.
Quali abusi non sono sanabili a Roma
Non sono sanabili, perché considerati abusi sostanziali, quegli interventi che sia in passato sia ad oggi non sarebbero realizzabili come:
- costruzioni su aree inedificabili
- costruzioni in eccesso rispetto alla volumetria consentita
- destinazioni d’uso non dal PRG di Roma nel tessuto specifico di zona.
L’accertamento di conformità e il condono edilizio differenze
La sostanziale differenza e’ che con l’accertamento di conformità si possono sanare le opere come descritte in precedenza mentre il condono edilizio e’ una legge speciale dello stato che permetteva di sanare anche gli abusi sostanziali (salvo sempre zone vincolate o edifici storici);
Come ottenere un accertamento di conformita’ a Roma?
Per ottenere l’accertamento di confomita’ a Roma, il responsabile dell’abuso o l’attuale proprietario dell’immobile devono presentare specifica istanza al comune, accompagnata da apposita documentazione redatta da un tecnico abilitato.
In particolare, il tecnico deve asseverare la sussistenza della doppia conformità e predisporre gli elaborati grafici che illustrano l’immobile prima e dopo le opere realizzate. Tali elaborati dovranno poi essere corredati da ulteriore documentazione richiesta dal comune, come ad esempio un rilievo fotografico o eventuali nulla osta degli enti preposti.
Una volta ricevuta la richiesta, l’ufficio comunale ha 60 giorni di tempo per pronunciarsi. Trascorso questo tempo senza ricevere una risposta, l’istanza si intende respinta (a differenza di quanto avviene con il Permesso di Costruire normale, dove vige il silenzio assenso). Infatti con la scia in sanatoria non vale il silenzio assenso ma bensi il contrario.
Sanatoria: SCIA in corso d’opera a Roma
Questa SCIA in sanatoria “in corso d’opera” NON prevede un procedimento di verifica puntuale di doppia conformità come invece applicato per gli accertamenti di conformità, piuttosto è soggetta alla normale procedura amministrativa della SCIA ordinaria.
Fermo restando quanto previsto dall’articolo 23, comma 6, la segnalazione certificata di inizio di attività spontaneamente effettuata quando l’intervento è in corso di esecuzione, comporta il pagamento, a titolo di sanzione, della somma di 516 euro. fermo restando che Il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale, ove entro 30 giorni dalla presentazione della SCIA in sanatoria riscontrati l’assenza di una o più delle condizioni stabilite, notifica all’interessato l’ordine motivato di non effettuare il previsto intervento e, in caso di falsa attestazione del professionista abilitato, informa l’autorità giudiziaria e il consiglio dell’ordine di appartenenza. È comunque salva la facoltà di ripresentare la denuncia di inizio attività, con le modifiche o le integrazioni necessarie per renderla conforme alla normativa urbanistica ed edilizia
Procedimento e termini di istruttoria
Una volta presentata, la SCIA in sanatoria, viene esaminata entro 60 giorni dal SUE che verifica la conformità e può respingere la richiesta se non c’è conformità urbanistica o edilizia (nel frattempo, eventuali provvedimenti repressivi o sanzionatori sull’abuso edilizio restano sospesi per 60 giorni).
Se la risposta non arriva entro 60 giorni dalla presentazione, la domanda si intende respinta: il silenzio-diniego comunale può essere contestato, dal richiedente, entro e non oltre ulteriori 60 giorni ma, in ogni caso, deve pagare il permesso/contributo di costruzione (maggiorato) prima che il comune lo rilasci. In caso le violazioni di altezza e superficie non superino il 2% delle misure indicate, non ci sarà contestazione.
Quanto costa l’accertamento di conformita’ a Roma?
Nel Comune di Roma la sanzione per l’accertamento di conformita’ e’ stabilita in
- euro 501,24 diritti di istruttoria comunali
- euro 1000,00 sanzione minima – Stabilito in base alla zona urbanistica ed alla
categoria - 3 volte il costo di costruzione stabilito da computo metrico elaborato dal tecnico
Di seguito uno schema riepilogativo delle sanzioni e delle pratiche a sanatoria possibili nel Comune di Roma
deliberazione dell’ Assemblea Capitolina n° 44 del 4 luglio 2011 e n° 4 del 25 gennaio 2017
C.I.L. (Comunicazione Inizio Lavori Man. Ordinaria) D.P.R. 380/01 art. 6 comma 1 | ||
Non soggetta al pagamento dei diritti di istruttoria | ||
C.I.L. (Comunicazione Inizio Lavori Man. Straordinaria ) D.P.R. 380/01 art. 6 comma 2 | ||
Cod. Merc. 3 01 8000 DSA U.T.C Diritti di segreteria (Del. G.C. 43/07) Cod. Merc. 6 05 0000 Ris D028 Rimborso S.S.N. (Del. G.C. n. 1531/93) | € 250,00 | |
€ 1,24 | ||
Totale | € 251,24 | |
C.I.L.A. (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) D.P.R. 380/01 art. 6 comma 2 | ||
Cod. Merc. 3 01 8000 DSA U.T.C Diritti di segreteria (Del. G.C. 43/07) Cod. Merc. 6 05 0000 Ris D028 Rimborso S.S.N. (Del. G.C. n. 1531/93) | € 250,00 | |
€ 1,24 | ||
Totale | € 251,24 | |
C.I.L.A. (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) SANATORIA OPERA IN CORSO D’OPERA | ||
Cod. Merc. 4053000 Ris. UTC B19 SANZIONE | € 333,00 | |
C.I.L.A. (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) SANATORIA OPERA ULTIMATA | ||
Cod. Merc. 4053000 Ris. UTC B19 SANZIONE | € 1000,00 | |
C.I.L.A. (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) VARIANTE IN CORSO D’OPERA | NON E’ PREVISTA | |
S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attivita’) | ||
L. 106/2011 sostituisce la D.I.A. | ||
Cod. Merc. 3 01 8000 DSA U.T.C Diritti di segreteria (Del. G.C. 43/07) Cod. Merc. 6 05 0000 Ris D028 Rimborso S.S.N. (Del. G.C. n. 1531/93) | € 250,00 | |
€ 1,24 | ||
Totale | € 251,24 | |
S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) / ACCERTAMENTO DI CONFORMITA’ D.P.R. 380/01 art.37 Fatta salva sanzione di cui art.22 co.2 lett.C della Legge Regione Lazio 15/2008 L. 106/2011 sostituisce la D.I.A. | ||
Cod. Merc. 3 01 8000 DSA U.T.C Diritti di segreteria (Del. G.C. 43/07) | € 500,00 | |
Cod. Merc. 6 05 0000 Ris D028 Rimborso S.S.N. (Del. G.C. n. 1531/93) | € 1,24 | |
Totale | € 501,24 | |
S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) / ACCERTAMENTO DI CONFORMITA’ D.P.R. 380/01 art.37 sanzione di cui art.22 co.2 lett.C della Legge Regione Lazio 15/2008 L. 106/2011 sostituisce la D.I.A. | DELIBERA C.C. 44/2011 – Stabilito in base alla zona urbanistica ed alla categoria di Cod. Merc. 4 05 3000 U.T.C B19 intervento (minimo di € 1.000,00) | € 1.000,00 minimo, in base alla perizia tecnica asseverata e relativo c.m. estimativo allegato |
D.I.A. ONEROSA | ||||||||
ai sensi D.P.R. 380/01 Art. 22 C. 3 e Art. 36 | ||||||||
Progetti sup. lorda fino a | mq. 200 | Cod. Merc. 3 01 8000 DSA U.T.C Diritti di segreteria (Del. G.C. 43/07) | € 400,00 | |||||
Progetti sup. lorda fino a | mq. 500 | Cod. Merc. 3 01 8000 DSA U.T.C Diritti di segreteria (Del. G.C. 43/07) | € 600,00 | |||||
Progetti sup. lorda fino a | mq. 1000 | Cod. Merc. 3 01 8000 DSA U.T.C Diritti di segreteria (Del. G.C. 43/07) | € 800,00 | |||||
Progetti sup. lorda oltre a | mq. 1000 | Cod. Merc. 3 01 8000 DSA U.T.C Diritti di segreteria (Del. G.C. 43/07) | € 1.000,00 | |||||
Cod. Merc. 6 05 0000 Ris D028 Rimborso S.S.N. (Del. G.C. n. 1531/93) | ||||||||
€ 1,24 | ||||||||
AI SENSI D.P.R. 380/01 ART. 16 EX L. 10/77 E S.M.I | ||||||||
RISORSA | V.E. | C.D.R. | IMPORTO | |||||
4 05 1000 ONERI CONCESSORI EX L. Bucalossi | 0B17 | U.T.C. | STABILITO DAL TECNICO PRIVATO | con perizia Asseverata | ||||
CONTRIBUTO STRAORDINARIO DI URBANIZZAZIONE | ||||||||
Delibera n. 73/2010 e s.m.i. ai sensi art. 7 c. 20 | Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. | |||||||
RISORSA | V.E. | C.D.R. | IMPORTO | |||||
4 05 1000 | 0B17 | U.T.C. | STABILITO DAL TECNICO | |||||
EXTRA ONERI N.T.A. | Con perizia Asseverata |