Menu Chiudi

Aprire B&B a Roma: scia per aprire bed and breakfast costo e requisiti

aprire b&b a roma
come aprire un b&b nel Comune di Roma, il costo del permesso per avviare un bed and breakfast

Vorreste aprire un b&b bed and breakfast a Roma? L’attività di bed and breakfast non essendo considerato un lavoro, non ha l’obbligo di apertura di partita iva ne di comunicazione alla camera di commercio. Se avete intenzione di affittare più camere per 12 mesi l’anno l’unica soluzione è quella di aprire un affittacamere.

Quali sono i requisiti per aprire un bed and breakfast a Roma?

Per aprire un b&b bed and breakfast a Roma, casa vacanze o affittacamere, la prima cosa da fare è controllare la legge regionale del Lazio che disciplina le strutture extralberghiere .

Nel regolamento c’è la distinzione fra bed and breakfast, casa vacanze e affittacamere; le tre tipologie di strutture ricettive devono attenersi ognuna a specifiche regole. Regolamento per aprire B&B, casa vacanze , affittacamere.

Come valutare se conviene aprire un bed and breakfast a Roma?

  1. Va verificatose l’appartamento all’interno del regolamento di condominio vieta l’apertura di attività extra-alberghiere come b&b, affittacamere o casa vacanze;
  2. E’ poi importante tenere conto dell’ubicazione della struttura. Se in centro, o nelle sue vicinanze è già un vantaggio, ma anche se si è un po decentrati l’importante è stare nelle vicinanze di una stazione metro.

Devi aprire un bed and breakfast nel Comune di Roma? Vuoi sapere quanto costa? Scrivici per un preventivo gratuito

Leave this field blank

Cosa si intende per b&b (bed and breakfast)

I Bed and Breakfast a Roma si suddividono in imprenditoriali e non imprenditoriali.

Questi ultimi sono strutture che erogano ospitalità per un massimo di novanta giorni consecutivi, dotate di un soggiorno di almeno 14 metri quadrati con annessa cucina o angolo cottura.

Il soggetto titolare dell’attività di B&B, ha l’obbligo di residenza e di domicilio nella struttura e deve riservarsi una camera da letto all’interno della stessa. L’utilizzo della struttura da destinare all’attività di B&B non comporta cambio di destinazione d’uso ai fini urbanistici.

Le strutture B&B possono essere gestite in forma non imprenditoriale, quando la gestione è svolta in modo saltuario e la struttura dispone di un numero non superiore a tre camere con un massimo di sei posti letto ed il servizio di alloggio comprende, altresì, l’erogazione della prima colazione nel rispetto della normativa vigente. Il periodo di inattività e pari a centoventi giorni all’anno nella Città metropolitana di Roma capitale e nel Comune di Roma Capitale e novanta giorni all’anno nei restanti comuni .

La struttura in forma imprenditoriale, quando la gestione è svolta in modo continuativo e la struttura dispone di un numero non superiore a quattro camere ed un massimo di otto posti letto ed il servizio di alloggio comprende, altresì, I’erogazione della prima colazione nel rispetto della normativa vigente

Requisiti strutturali per adibire un appartamento a b&b

Le camere dovranno avere una superficie minima di 8 mq. per una persona, di 20 mq. per due persone, di 24 mq. per tre persone e dovranno essere fornite di letto, comodino, lampada e una sedia per persona, armadio, specchio, presa di corrente e un cestino per rifiuti.

Il bagno che sarà messo a disposizione degli ospiti dovrà essere completo di water, bidet, lavabo, vasca o doccia, specchio, presa di corrente e chiamata di allarme.

Obbligo di residenza per aprire un bed and breakfast

Chi apre un bed and breakfast deve essere il proprietario o comproprietario dell’appartamento e deve avere la residenza nello stesso. In caso contrario dovrete essere autorizzati dal proprietario con espressa dichiarazione ad attivare l’attività di bed and breakfast.

Link di approfondimento:

  1. costo scia commerciale
  2. suap Roma
  3. suar Roma
  4. scia casa vacanze
  5. scia affittacamere

Articoli utili: