Certificato agibilità Roma: richiesta e costo del certificato
Il certificato di agibilità roma attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari degli ambienti, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato.
Indice:

Come si ottiene il certificato di agibilità a Roma?
La richiesta del certificato di agibilità va presentata entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori, dal soggetto titolare del permesso di costruire, o il soggetto che ha presentato la scia(segnalazione certificata inizio attività).
Chi lo rilascia il certificato di agibilità?
Il certificato di agibilità viene rilasciato dall’ufficio tecnico del comune di Roma per le seguenti opere:
- nuove costruzioni;
- ricostruzioni o sopraelevazioni totali o parziali;
- interventi di ristrutturazione edilizia sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
Per quali unità immobiliari può essere richiesto il certificato di agibilità?
a) per singoli edifici o singole porzioni della costruzione, purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all’intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti relativi alle parti comuni;
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
b) per singole unità immobiliari, purché siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all’edificio oggetto di agibilità parziale.
La documentazione da allegare alla domanda è prescritta all’art. 25 del DPR 380/2001 che si riporta integralmente:
- sanitari;
- urbanistici;
- edilizi (relativi all’osservanza di prescrizioni di altezze, distanze, superficie coperta, ecc.);
- quelli inerenti la sicurezza (certificato prevenzione incendi se dovuto, certificato di collaudo statico, ecc,);
- quelli attinenti gli impianti;
- quelli relativi agli aspetti paesaggistici;
- infine quelli relativi al completo versamento degli oneri concessori dovuti.
I casi in cui non è obbligatorio richiedere l’agibilità?
Solo nel caso in cui l’edificio sia stato costruito e completato prima del 1934 (anno di entrata in vigore del regolamento edilizio del comune di Roma) non è necessario avere l’agibilità, nè é necessario adeguarla in caso di modifiche al fabbricato.
Se nella compravendita non si possiede il certificato, cosa succede?
in caso di compravendita immobiliare, l’esistenza del certificato di agibilità è una delle condizioni importanti da verificare. Va detto, tuttavia, che un immobile può essere compravenduto anche senza il certificato.
Quali documenti servono per richiedere il certificato di agibilità?
La documentazione per la scia agibilità necessaria per l’istruttoria del certificato di Agibilità Roma:
- Dichiarazione di Fine Lavori;
- Collaudo da parte del Direttore dei Lavori;
- Certificato del Collaudo Statico delle opere in Cemento Armato;
- Certificato di regolare esecuzione e di idoneità statica delle strutture in C.a.;
- Dichiarazione di Conformità degli impianti;
- Certificato di prevenzione incendi (Se necessario);
- Copia della documentazione catastale per la denuncia di primo accatastamento con la planimetria catastale;
- Progetto presentato ai sensi della legge 10/91:
- Allaccio in pubblica fognatura con regolare attestato di imbocco in fogna;
- Copia di tutti i titoli urbanistici presentati: Cila, Scia, Concessione in sanatoria, licenza edilizia, Comunicazione Cila Asseverata, permesso di costruire, Cila in sanatoria.
Quanto costa la richiesta del certificato di agibilità a Roma?
La richiesta dell’agibilità ha un costo di istruttoria pari ad € 150,00 un tecnico geometra può richiedere una parcella dai € 500,00 ai € 600,00 se il richiedente è in possesso di tutta la documentazione.