Menu Chiudi

CILA a Roma: SUET comunicazione inizio lavori

Devi presentare la CILA a Roma e stai cercando un geometra che invia al SUET la documentazione obbligatoria da allegare alla comunicazione inizio lavori. Vorresti sapere quanto costa la cila a Roma e i documenti fondamentali da presentare al municipio di competenza ed iniziare subito  la ristrutturazione di casa.

La cila a Roma con invio al SUET

cila a roma
cila a roma

Se hai cercato cila a Roma su Google, molto probabilmente già sai che si tratta di una comunicazione che permette la ristrutturazione interna della tua casa. Infatti la cila e’ stata introdotta nel 2010 per semplificare l’edilizia, nello stesso decreto legge si trova anche la scia edilizia e scia commerciale. La cila e la scia hanno sostituito, in edilizia, la vecchia dia, la loro peculiarità sta nel fatto che non si deve aspettare assenso da parte del comune per poter iniziare i lavori.

Inizialmente la cila  Roma veniva protocollata a mano attraverso dei moduli rilasciati dallo stesso comune, successivamente con il decreto sblocca Italia i moduli della cila sono diventati unificati, il che vuol dire uguali per tutti i comuni. Dal maggio 2016 a Roma e’ stato istituito il SUET sportello unico edilizia telematico ed i modelli unificati non si possono più utilizzare in quanto la comunicazione cila e cil devono essere spedite telematicamente.

Il SUET  per spedire la comunicazione cila  Roma

Il suet creato per snellire la presentazione di pratiche edilizie ai municipi del Comune di Roma per rendere più veloce lo svolgimento del lavoro da parte dei professionisti e il rilascio dell’autorizzazione ai privati. Infatti lo stesso permette, sia ai tecnici incaricati, sia ai cittadini di seguire l’iter della pratica cila direttamente dal portale online.

Chi può accedere al SUET?

Al servizio possono accedere:
•    i cittadini che vogliono avviare una delle procedure edilizie semplificate (CIL CILA) e in futuro SCIA e DIA o la richiesta di Permesso di Costruire;
•    i professionisti dotati di PEC e firma digitale.

Documenti da spedire allegati alla cila

Per la comunicazione inizio lavori asseverata si chiama cosi, perchè c’e’ bisogno di un tecnico geometra, architetto o ingegnere che firmi digitalmente la relazione tecnica asseverata e il progetto della cila per essere inviata.

preventivo gratuito geometra roma

HAI BISOGNO DI UN PREVENTIVO GRATUITO?

SCRIVICI ORA!

E scopri come possiamo risolvere il tuo problema!

Altri documenti necessari per compilare la cila al suet:

  1. progetto cila ante operam e post operam;
  2. relazione tecnica asseverata da tecnico abilitato;
  3. copia della carta di identità o di un documento in corso di validità in formato PDF di ciascuno dei soggetti aventi titolo;
  4. lettera d’incarico per il progettista e direttore dei lavori ;
  5. planimetria catastale e copia dell’atto di compravendita per la verifica delle preesistenze;
  6. reversali: Il soggetto Capofila deve allegare i file PDF delle ricevute di pagamento delle reversali generate attraverso il SIREWEB.

Quanto costa la cila a Roma?

costo della cila a roma
costo della cila a roma

La cila a Roma ha dei costi fissi e dei costi variabili, quelli fissi ovviamente sono i diritti di istruttoria (reversale) che il comune di Roma ha fissato ad € 291,24 (ogni comune ha i suoi per esempio a Pomezia sono € 200,00, ad Ardea € 78,00 ad Albano Laziale € 150,00). I costi variabili sono relativi alla parcella del tecnico che la deve presentare, e dipendono dalla dimensione dell’appartamento, dalla complessità dei lavori e dalla durate degli stessi.

Quanto costa un tecnico per presentare la cila a Roma?

Un geometra, architetto o ingegnere per un pratica cila a Roma completa della variazione catastale può chiedere dai € 500,00 ai 700,00 €. Ci teniamo a ricordare che la parcella dipende da molti fattori e quindi pùò essere diversa.

Dove si presenta il fine lavori della cila ?

Attraverso il SUET si presenta la comunicazione di fine lavori della cila allegando la variazione catastale ed il collaudo delle opere a firma del direttore dei lavori dove necessario;

Serve aggiornare la planimetria catastale avendo presentato una cila a Roma?

Ogni qualvolta si modifica l’interno dell’appartamento creando delle stanze in più o facendo un bagno in camera, oltre a l’obbligo di presentazione di una pratica edilizia al comune bisogna presentare la nuova planimetria catastale con le modifiche apportate durante la piccola o grande ristrutturazione.

Serve la cila a Roma per usufruire delle detrazioni fiscali per ristrutturazione?

La risposta alla domanda e’ si, infatti per poter ottenere il bonus per detrazioni a seguito di una ristrutturazione devi aver presentato, prima dell’inizio dei lavori una pratica al comune, che ti autorizza i lavori di casa. La pratica di cui stiamo parlando e’ la cila diminutivo di comunicazione inizio lavori asseverata. Se hai bisogno di maggiori informazioni riguardo le detrazioni fiscali non esitare a chiamarci e se sei interessato leggi la nostra offerta per la cila a Roma.

Articoli di approfondimento:

  1.  il suet di Roma
  2. la cila a sanatoria
  3. le opere di manutenzione straordinaria CILA o SCIA
  4. variazione catastale: la modifica della planimetria catastale
  5. opere di manutenzione ordinaria la CIL

Costo della cila  Roma

spostamento tramezzi o muri interni di casa su strutture non portanti

 progetto cila Roma 

Da € 500,00

cila completa di variazione catastale e fine lavori

Da € 600,00

variazione catastale dopo la cila 

Da € 250,00

 

Leggi anche...