CILA a Roma e provincia: quello che devi sapere sulla comunicazione inizio lavori
La CILA comunicazione inizio lavori a Roma e provincia, rivolgiti allo studio Geometra Roma Sopralluogo in 2 giorni, espletamento in 72 ore: chiamaci per avere subito un tecnico a tua disposizione.

- CILA prezzo 300,00 € iva inclusa
- Contatta il tecnico di riferimento al 06 5513 6417
- Oppure scrivi a romageometra@gmail.com
Cosa è la CILA?
Indice
Cila è l’acronimo di Comunicazione Inizio Lavori Asseverata. E’ stata introdotta con la Legge 73/2010 (che ha modificato l’Art. 6 del D.P.R. 380/2001) ed è una comunicazione che non prevede il rilascio (e quindi l’attesa) di una risposta dagli uffici. Va presentata all’Ufficio Tecnico del proprio Municipio o allo sportello unico per l’edilizia telematico di Roma (SUET).
La CILA permette interventi di manutenzione straordinaria come ad esempio la tipica ristrutturazione di un appartamento.
La cila telematica deve essere firmata digitalmente da un tecnico abilitato alla progettazione come un ingegnere, un architetto o un geometra. Una volta presentata la CILA si riceve un numero di protocollo: a questo punto è già possibile dare inizio ai lavori di ristrutturazione.
Hai bisogno di presentare la comunicazione inizio lavori asseverata a Roma? Scrivici per avere un preventivo della presentazione CILA
CILA Roma: in quali casi va presentata?

Bisogna prima di tutto capire se gli interventi edilizi ricadono nella manutenzione ordinaria o manutenzione straordinaria. Di norma quando si cambia la distribuzione degli ambienti con la demolizione e costruzione di tramezzi si ricade in manutenzione straordinaria. Quando invece le opere riguardano le finiture, come puo’ essere la sola tinteggiatura delle pareti si ricade in manutenzione ordinaria.
Gli interventi edili che possono essere realizzati senza titolo abilitativo e quindi con la semplice comunicazione inizio lavori sono i seguenti:
- Manutenzione straordinaria senza interventi strutturali
- Lavori di frazionamento e accorpamento delle unità immobiliari
- Opere temporanee per un massimo di 90 giorni
- Opere di pavimentazioni esterne
- Intercapedini e locali tombati
- Vasche di raccolta delle acque
- Pannelli solari e fotovoltaici per edifici fuori dai centri storici
Manutenzione straordinaria
Sono permessi con la comunicazione inizio lavori gli interventi di manutenzione straordinaria sempre che non vi siano interventi strutturali o non cambino i parametri urbanistici. Rispetto agli altri interventi dell’elenco è necessario consegnare al Comune, oltre alla comunicazione, anche una relazione asseverata di un tecnico abilitato, disegni di progetto (ante, post, inter operam).
Per questo la Comunicazione per interventi di manutenzione straordinaria si chiama CILA(Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).
E’ quindi il tecnico a caricarsi della responsabilità di dichiarare se i lavori possono essere realizzati solo con una semplice comunicazione.
Riferimenti normativi: la legge 73/2010
La Legge n. 73/2010 specifica che con la sola presentazione della Cila si possono eseguire le opere di manutenzione straordinaria, così come definite dall’art.6, comma 2, lett. a del D.P.R. 380/2001, compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne – a patto che che non riguardino le parti strutturali dell’edificio.
Con il decreto sblocca italia ora e’ possibile attraverso la cila frazionare e cambia la destinazione di uso degli immobili.
Prezzo della comunicazione inizio lavori CILA a Roma: 300,00 € iva inclusa
Essendo uno studio con piu’ tecnici abilitati riusciamo a garantire sopralluoghi in tempi brevi con la massima professionalita’.
In questo ci e’ stato di aiuto anche il comune di Roma predisponendo l’invio della cila attraverso lo sportello telematico.
Con soli 300,00 euro lo Studio Tecnico Geometra Roma ti offre:
- Il sopralluogo entro 2 giorni dal contatto
- La verifica della fattibilità dell’intervento nel rispetto ai regolamenti del comune di Roma
- Il Rilievo
- Redazione elaborato per presentazione C.I.L.A. presso il municipio di competenza
- Presentazione della C.I.L.A. attraverso lo sportello telematico S.U.E.T. del comune di Roma
Espletamento pratica cila a Roma comunicazione inizio lavori entro 72 ore!
Fissa subito un appuntamento per il sopralluogo della cila: in soli tre giorni presenteremo la pratica allo sportello telematico del comune di Roma.
Chiamaci al 06 5513 6417 oppure scrivici a romageometra@gmail.com

Sistema per il pagamento della reversale CILA a Roma (SIReWeb)
Le reversali sono quei pagamenti necessari alla presentazione di istanze presso la pubblica amministrazione: diritti di istruttoria, di segreteria, di ricerca o altro.
La presentazione del documento CILA al comune di Roma deve essere accompagnato dal pagamento dei diritti di segreteria pari a € 251,24. Anche questi oneri possono essere pagati tramite il sistema di pagamento delle riversali del Comune di Roma.
Modalità di pagamento e commissioni per la reversale CILA a Roma
Puoi pagare la reversale in tanti modi: da uno sportello Unicredit Banca, dagli sportelli Bancomat delle banche Monte dei Paschi di Siena e della Unicredit, dalle delegazioni ACI del comune di Roma, tramite SISAL o anche tramite alcune banche online attraverso il sito.
Su questa pagina del Comune di Roma trovi tutte le informazioni aggiornate
Se poi trovi la procedura complicata o se semplicemente non hai tempo per seguire la pratica chiama noi!
La differenza tra la CILA comunicazione inizio lavori asseverata e la CIL comunicazione inizio lavori semplice

La differenza principale tra CILA e CIL è che la CILA necessita dell’asseverazione di un tecnico abilitato (architetto, geometra o ingegnere) mentre la CIL può essere presentata direttamente dal proprietario.
Le opere ricadenti nel comma 2 dell’Art.6 (attività edilzia libera) possono essere realizzate con una semplice comunicazione (CIL) senza l’asseverazione di un tecnico abilitato. Anche la stessa CIL a Roma deve essere presentata telematicamente.
Conclusione: Cila Roma, quando è necessaria e quando è possibile presentare solo la Cil
la CILA viene presentata in seguito alla asseverazione di un tecnico abilitato per opere di manutenzione straordinaria che non comportino interventi strutturali né cambi di destinazione d’uso.
La CIL (non asseverata e quindi senza firma del tecnico) viene presentata per specifici interventi indicati nell’art.6 comma 2 del Testo Unico dell’Edilizia come per l’installazione sui tetti di pannelli solari termici e fotovoltaici, aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
E’ possibile non presentare niente – né CIL né CILA – se gli interventi rientrano nella manutenzione ordinaria o per alcuni interventi volti alla eliminazione delle barriere architettoniche. In altri casi, generalmente più complessi, si presenterà SCIA, DIA, PAS o Permesso di Costruire.