Menu Chiudi

Cila in Sanatoria Roma: per sanare la ristrutturazione di casa

Sei arrivato qui perchè vuoi avere notizie riguardo la cila in sanatoria a Roma e sopratutto il costo della cila in sanatoria al Comune di Roma. Cercheremo di darti tutte le informazioni necessarie al fine di farti un’idea sulle modalità di presentazione della pratica edilizia a sanatoria, dei tempi, della documentazione obbligatoria e del prezzo richiesto dal tecnico che la presenta, geometra, architetto o ingegnere. Un consiglio iniziale continua a leggere se devi sanare i lavori di ristrutturazione svolti senza richiedere nessun permesso al Comune di Roma.

Cosa e’ la cila in sanatoria a Roma attraverso il SUET

cila in sanatoria roma
cila in sanatoria roma

Hai iniziato o terminato dei lavori di ristrutturazione senza richiedere permessi al municipio di competenza o al comune ? Vuoi sanare la planimetria catastale non uguale o difforme alla realta’? A Roma e’ possibile regolarizzare le opere di manutenzione straordinaria ( spostamento tramezzi interni comprese le aperture di nuove porte o loro chiusura creazione di nuovi bagni) purche’ siano conformi agli strumenti urbanistici e rispettino i requisiti igienico sanitari del Comune di Roma.

In assenza di autorizzazione presentando una semplice comunicazione CILA ( Comunicazione inizio lavori asseverata) a sanatoria con elaborati grafici e relazioni tecniche asseverate da un tecnico abilitato Geometra, Architetto o Ingegnere,tali opere verranno sanate e potrai cosi regolarizzare la non conformita’ della planimetria catastale ed avere il tuo immobile regolare sia urbanisticamente che al catasto della provincia di Roma.

Quali opere posso sanare con la cila in sanatoria?

Le principali opere sanabili sono interventi di manutenzione straordinaria quali modifiche della disposizione interna,demolizione e costruzione di pareti non strutturali, divisione ed unione di stanze, rifacimento di impianti, realizzazione o ristrutturazione di bagni.

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

Chi può richiedere la comunicazione a sanatoria cila nel comune di Roma

La cila può essere richiesta dal proprietario dell’immobile o chi ne abbia titolo (Affittuario, Usufruttuario o compromissario acquirente, autorizzati dal proprietario).

Come si ottiene il permesso in sanatoria della tua ristrutturazione

Il nostro studio offre il servizio di cila a sanatoria nelle seguenti modalità:

  • il sopralluogo
  • il rilievo informatizzato dell’immobile in pianta e sezione,
  • la redazione delle tavole con stato di fatto/progetto/sovrapposizione di demolizioni e ricostruzioni,
  • inquadramento dell’intervento con PRG;
  • planimetria dell’intorno
  • relazione tecnica asseverata
  • presentazione di tutta la documentazione al municipio del comune di Roma
  • accatastamento finale al catasto di Roma

Il tempo di elaborazione e consegna solitamente si aggira in tre giorni. Il tutto dipende dalla documentazione in possesso.

CILA a sanatoria a Roma  con variazione catastale a partire da soli 600,00 €

Dove devo presentare la cila in sanatoria a Roma

Va presentata all’ Ufficio Tecnico del proprio Municipio o allo sportello unico per l’edilizia telematico di Roma (SUET) a firma di un Tecnico Abilitato alla progettazione (Ingegnere, Architetto, Geometra o Perito) e si puo’ dare immediatamente inizio alle opere edilizie in seguito al protocollo.

ACCEDI AL SUET DI ROMA

La documentazione che va obbligatoriamente allegata sono gli elaborati tecnici e relazioni asseverate nonche’ la domanda con i nuovi moduli CILA (non piu’ in vigore da maggio 2016).

Altri documenti necessari;

  • atto di proprieta’
  • copia del documento d’identita dell’interessato alla sanatoria
  • planimetria catastale anche se difforme dalla realta’
  • copia di licenza edilizia o abitabilita’ del fabbricato in cui insiste l’immobile da sanare( documenti reperibili anche dai
    nostri tecnici)

Quanto costa la CILA a sanatoria nella città di Roma ?

costo cila a sanatoria roma
costo cila a sanatoria roma

La CILA nei municipi ha un costo d’istruttoria pari ad € 251,24 la sanzione per comunicazione tardiva e’ fissata ad € 1000,00, o altrimenti prima della fine lavori € 333,00.

Agli importi sopra indicati va aggiunta la parcella del tecnico che varia in base all’intervento che solitamente e’ al di sotto della sanzione che chiede il comune.

Come si presenta la cila in sanatoria nel comune di Roma

Nel 2016 a Roma e’ stata lanciata la piattaforma SUET, che permette di presentare per ora soltanto la pratica cila e la pratica cil. Ovviamente anche la cila a sanatoria deve essere inviata obbligatoriamente tramite lo sportello unico dell’edilizia telematico. Per potervi accedere bisogna ricevere le credenziali dal comune di Roma, sia come tecnico che come privato cittadino.

A differenza della cila, la scia a sanatoria a Roma ancora non prevede l’obbligo di invio telematico e dunque si presenta con i moduli unificati rilasciati dal comune. La consegna cartacea di tali moduli prevede il controllo da parte del tecnico municipale che deve vistare la pratica per scia a sanatoria prima di rilasciare il protocollo. La scia a sanatoria non essendo una comunicazione, ma un vero e’ proprio titolo autorizzativo, prevede l’attesa di 60 giorni dal protocollo, con obbligo di rilascio di determina comunale (silenzio diniego).

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

Quanto tempo ci vuole per presentare una cila in sanatoria Roma?

La pratica cila a sanatoria ha un iter abbastanza veloce in quanto, dopo aver dato incarico ad un tecnico, geometra, architetto o ingegnere, lo stesso impiegherà circa 3 giorni lavorativi per preparare il progetto e inviare la cila a sanatoria al municipio. Dal momento del protocollo i lavori risultano sanati urbanisticamente.

Per la scia a sanatoria invece, come sopra descritto bisogna attendere 60 giorni con rilascio di determina dirigenziale, e solo dopo i piccoli abusi di casa saranno sanati urbanisticamente.  Un tecnico esperto per preparare la pratica scia completa di tutti gli allegati può impiegare dai 5 ai 7 giorni prima di portare il progetto al protocollo a seguito di visto municipale.

Quanto costa la pratica edilizia a sanatoria per piccoli abusi a Roma?

I costi fissi comunali a Roma per le pratiche edilizie a sanatoria sono:

  • La reversale istruttoria di 251,24 euro per la cila in sanatoria
  • € 501,24 per la scia in sanatoria
  • La sanzione nazionale è di euro 1000,00 per tutte due le pratiche.

Per la pratica scia a sanatoria vanno aggiunti gli oneri da versare al Comune di Roma che sono computabili in seguito e richiedono comunque accettazione dei tecnici municipali.

Quanto costa il geometra che presenta la cila in sanatoria Roma?

La parcella per la presentazione della pratica edilizia a sanatoria può variare in base alla tipologia e la metratura della casa o appartamento. Tendenzialmente si può dire che una cila in sanatoria costa dai € 300,00 ai € 400,00. Mentre la scia a sanatoria dai € 450,00 ai  € 550,00.

Link utili ed approfondimenti:

Potrebbe interessarti: