CILA Telematica Roma comunicazione inizio lavori online

La cila telematica roma: dal 16 maggio 2016 e’ stata istituito attraverso la piattaforma SUET Sportello Unico per l’Edilizia Telematico permette l’invio delle pratiche urbanistiche (CIL CILA SCIA DIA) ai municipi.
Indice:
Per un preventivo gratuito della CILA scrivete o chiamate un nostro tecnico sara’ lieto di darvi le informazioni necessarie e fissare un sopralluogo;
Che cos’è il SUET a Roma?
Il SUET è uno sportello telematico a disposizione dei cittadini e dei tecnici professionisti progettato per semplificare la presentazione delle comunicazioni e delle istanze necessarie per la realizzazione degli interventi edilizi, agevolarne l’istruttoria da parte degli uffici competenti, monitorarne lo stato d’avanzamento da parte di tutti i soggetti interessati sino alla conclusione dell’intervento edilizio.
Dal 16 maggio 2016 le comunicazioni relative a pratiche CIL (comunicazione di inizio lavori) e CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) non possono più essere presentate su supporto cartaceo, ma esclusivamente per via telematica mediante la piattaforma SUET, che consente agli uffici tecnici municipali di verificare quanto trasmesso online dai cittadini e dai professionisti.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
Nei prossimi mesi, con una seconda fase del progetto di semplificazione, sarà possibile presentare online anche le pratiche di SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), DIA (denuncia di inizio attività) e Permessi di Costruire.
A cosa serve il SUET ? CIL e CILA a Roma
Il servizio consente ai professionisti di compilare e sottoscrivere online la propria relazione tecnica nonché di monitorare, insieme al cittadino che ha presentato l’istanza, tutto l’iter del processo istruttorio fino al suo esito e inoltrare tutte le successive comunicazioni previste dalla normativa in materia.
Il SUET è concepito anche per dare supporto ai dipendenti dell’Amministrazione capitolina e a quelli degli Enti esterni a Roma Capitale, secondo le specifiche competenze, nell’ istruire le pratiche, esprimere pareri o verificare le istanze ricevute.
La CILA Roma cosa e’ a cosa serve?
La cila a Roma comunicazione inizio lavori asseverata è stata introdotta con la Legge 73/2010 che ha modificato l’Art. 6 del D.P.R. 380/2001, si tratta di una semplice comunicazione che non prevede il rilascio di un titolo abilitativo ne tempi di attesa per l’inizio dei lavori, deve essere asseverata da parte di un tecnico abilitato all’esercizio professionale come un Geometra, un Architetto o un Ingegnere ed ha un costo di euro 251,24.
La Legge di conversione n. 73/2010 specifica che con la cila si possono eseguire le opere di manutenzione straordinaria, così come definite dall’art.6, comma 2, lett. a del D.P.R. 380/2001, compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento tramezzi interni, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici.
Chi può accedere al SUET per CILA e CIL Roma
Al servizio possono accedere:
• i cittadini che vogliono avviare una delle procedure edilizie semplificate (CIL CILA) e in futuro SCIA e DIA o la richiesta di Permesso di Costruire;
• i professionisti dotati di PEC e firma digitale che, per nome e per conto di uno o più soggetti legittimati (proprietari dell’immobile), compilano e predispongono la documentazione tecnico-amministrativa relativa alle richieste o ai depositi delle istanze edilizie semplificate.
Requisiti, tempi e modalità per accedere al SUET
Per accedere al SUET è necessario identificarsi al portale di Roma Capitale attraverso la procedura descritta al link Identificazione al Portale.
Inoltre, a partire dal 2 maggio 2016, i tecnici devono accreditarsi come “professionisti” al SUET attraverso l’apposita funzionalità del menu.
Il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, previa verifica dei requisiti, abiliterà il tecnico a operare sulla piattaforma SUET.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
ACCEDI AL SUET DI ROMA
Dove si presenta il fine lavori della CILA a Roma
Attraverso il SUET si presenta la comunicazione di fine lavori della cila allegando la variazione catastale ed il collaudo delle opere a firma del direttore dei lavori.
Il municipio di competenza puo’ anche a fine lavori potrebbe richiedere ulteriore documentazione attestante la regolarita’ dei lavori effettuati.
Dove devo presentare la cila telematica a Roma?
Si presenta all’ufficio tecnico del municipio di competenza o allo sportello unico per l’edilizia di Roma (SUET) a firma di un Tecnico Abilitato alla progettazione (Ingegnere, Architetto, Geometra o Perito) e si puo’ dare subito inizio alla ristrutturazione.
La cila a sanatoria quali sono le sanzioni?
Sulla base di quanto disposto dall’art. 6 comma 7 del DPR n. 380/2001 La mancata comunicazione dell’inizio lavori ovvero la mancata trasmissione della relazione tecnica comporta il pagamento di una sanzione (cila a sanatoria) pecuniaria:
- le comunicazione inizio lavori asseverata ai sensi dell’art. 6 comma 2 lettera a), in sanatoria possono essere presentate per opere già eseguite e comportano la sanzione per la sanatoria pecuniaria a Roma e’ pari a 1000,00 euro;
- le cila ai sensi dell’art. 6 comma 2 lettere a), in sanatoria possono essere presentate spontaneamente per opere in corso di esecuzione e comportano la sanzione pecuniaria pari a 333,00 euro;
Costo cila telematica a Roma e tempi?
La cila permette di iniziare i lavori subito dopo la presentazione a Roma senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti.
Il costo da versare al Comune corrisponde ai diritti di segreteria, solitamente per una comunicazione inizio lavori asseverata nel Comune di Roma sono circa 251€.
Il nostro onorario per la presentazione della della comunicazione cila, compreso l’onere dell’aggiornamento catastale all’Agenzia per il Territorio può variare a seconda del periodo di durata del cantiere, per lavori di durata compresa in 30 giorni lavorativi abbiamo dei prezzi standard.