Come autorizzare una serra solare a Roma

Come autorizzare un serra solare a Roma. Oggi tratteremo la realizzazione di una serra solare, con particolare riguardo alle serre solari per gli edifici esistenti. La serra solare e’ un volume tecnico capace di creare un migliore isolamento al freddo invernale ed al caldo estivo.
Come si costruisce una serra solare?
Indice
Una serra solare si costruisce realizzando un volume “vetrato” in aderenza all’abitazione esistente. Le normative per il la Regione Lazio prevedono che questo volume sia provvisto di almeno tre lati completamente vetrati con infissi ad alto isolamento termico. E’ importante anche l’esposizione geografica della serra solare.
Come autorizzare una serra solare a Roma: quali sono le dimensioni massime per una serra solare?
Le norme specifiche per il Comune di Roma prevedono un massimo del 15% dell’abitazione esistente.
Quali permessi servono per autorizzare una serra solare a Roma?
Come da normativa per la serra solare, e’ necessario presentare gli opportuni permessi comunali, corredati da una relazione tecnica specifica, a firma di tecnico competente, che con appositi calcoli dimostri un congruo miglioramento delle prestazioni di isolamento termico. A Roma l’autorizzazione viene presentata con scia segnalazione certificata inizio attività per manutenzione straordinaria corredata da tutti gli allegati obbligatori.
Quanto costa la scia per autorizzare la serra solare a Roma?
La scia edilizia per autorizzare una serra solare a Roma costa circa euro 1.800,00 oltre le tasse. Nella spesa tecnica della scia è incluso anche il costo della relazione a dimostrazione dell’abbattimento energetico e della schermatura obbligatoria.
Hai bisogno di un preventivo per autorizzare la serra solare a Roma scrivici o chiamaci
La serra solare e’ un ampliamento di volumetria?
La serra solare e’ un volume tecnico, quindi non costituisce aumento di volumetria e per questo non e’ soggetto a tassazione comunale. Come volume tecnico non puo’ essere riscaldato e non puo’ essere destinato all’uso permanente da parte di persone. Cio’ premesso e’ comunque un volume accessibile e direttamente collegato all’abitazione e’ puo’ essere utilizzato in confomita’ alla sua destinazione d’uso.
Serra solare o bioclimatica: la normativa nella Regione Lazio
Si fa riferimento alla Legge Regionale 27 Maggio 2008, n° 6 e alle sue successive modifiche, per conoscere bene quali sono i requisiti e i limiti richiesti al progetto da seguire.
Legge Regionale 27 Maggio 2008, n° 6 Art. 12 c)
“delle serre solari con vincolo di destinazione e, comunque, di dimensioni non superiori al 15% della superficie utile dell’unità abitativa realizzata;”
modificata con la Legge Regionale 13 Agosto 2011, n° 10
Legge Regionale 13 Agosto 2011, n° 10
“c) delle serre solari di dimensioni non superiori al 30 per cento della superficie utile dell’unità abitativa realizzata, costruite sia in aderenza che in adiacenza, con almeno tre lati realizzati a vetro o materiali adatti allo scopo o con una superficie vetrata o di materiale equivalente di congrue dimensioni”.
Inoltre per quanto riguarda il comune di Roma esiste la Deliberazione n° 7 – Estratto Dal Verbale Delle Deliberazioni – Dell’assemblea Capitolina dove a pagina 9 si cita:
“Art. 48/ter – Risparmio energetico e casi di esclusione dal volume imponibile e della superficie utile lorda.
- I sistemi bioclimatici passivi, come le serre captanti, nonché altri spazi strettamente funzionali al risparmio energetico per la captazione e lo sfruttamento dell’energia solare e il guadagno termico solare negli edifici con apposita relazione tecnica redatta da un tecnico iscritto ad albo o ordine;