Conformità catastale Roma: planimetria difforme nella compravendita
La conformità catastale Roma. Hai messo in vendita il tuo appartamento e ti viene richiesta la conformità catastale a Roma della planimetria prima della compravendita. Visionando i documenti della casa hai notato che la planimetria catastale riporta alcuni errori sulla distribuzione interna, sui dati catastali o grafici.
Indice:
Conformità catastale nella compravendita perchè è importante?
La modifica della pianta catastale deve essere modificata sopratutto nella compravendita, perchè il notaio della parte acquirente richiede la conformità catastale dell’immobile compravenduto. Per conformità catastale si intende che la piantina depositata al catasto deve essere uguale allo stato di fatto.
Hai bisogno della conformità catastale a Roma chiedici un preventivo gratuito o chiamaci
La conformità catastale basta per vendere un’immobile?
Come la maggior parte di noi forse sà, il catasto non e’ probatorio, ciò significa che non prova la legittimità urbanistica di quando descritto sulla planimetria catastale e la correttezza dei dati catastali riportati.
Infatti per potere fare una compravendita sicura di una casa occorre verificare, prima di sistemare solo la parte catastale, se bisogna presentare anche una pratica edilizia per sanare l’urbanistica.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
Differenza tra piantina comunale e piantina catastale
Cosa è la planimetria comunale
La planimetria comunale e’ quella che si trova negli uffici urbanistici comunali ed e’ la piu’ importante rispetto alla planimetria catastale, infatti la stessa legittima la costruzione dell’immobile rispetto ai permessi richiesti al comune.
Nel caso si debbano apportare modifiche alla piantina del comune, come per esempio lo spostamento di porte o la demolizione di pareti interne, e’ necessario sapere che bisogna presentare una pratica al comune che ne autorizzi le modifiche. L’aggiornamento della planimetria al comune deve essere presentata da un tecnico abilitato che ne certifichi il rispetto dei requisiti di igiene ed urbanistici.
Cosa è la planimetria catastale
La planimetria catastale e’ la pianta di una casa e si trova depositata negli archivi telematici dell’agenzia delle entrate provinciale.
Per parlare di planimetria catastale non difforme, la stessa deve rappresentare lo stato di fatto reale dell’appartamento, l’ eventuale presenza di difformita’ puo’ infatti portare alla nullita’ dell’ atto di compravendita o la mancata erogazione del mutuo o della surruga da parte della banca.
Per aggiornare la planimetria catastale difforme, bisogna sempre prima verificare gli errori rispetto alla piantina comunale e successivamente modificare entrambe le planimetrie, prima quella comunale e poi quella catastale.
Come risolvere il problema della difformità tra planimetria catastale e comunale

La prima cosa da fare quando si vuole vendere casa e’ controllare fin da subito la corrispondenza tra lo stato di fatto con la planimetria catastale e quella comunale che dovranno risultare identiche.
Se non sapete dove reperire la documentazione necessaria per fare le verifiche vi consigliamo di affidarvi ad un tecnico esperto geometra, architetto o ingegnere.
Qualora dopo le verifiche si riscontrino difformita’, tra stato di fatto e le planimetrie, bisogna fin da subito procedere con la correzione degli errori.
Per errore solo sulla planimetria catastale basta il nuovo aggiornamento della piantina catastale all’agenzia delle entrate, per correggere invece un errore sulla piantina comunale bisognera’ presentare una sanatoria a modifica e rettifica del progetto depositato.