Cosa comunicare per creare una camera-bagno in piu’ a Roma
La comunicazione che serve per fare una camera o un bagno in piu’
Se siete arrivati in questa pagina volete sapere cosa bisogna comunicare a Roma per creare una camera o un bagno in più. Quindi starete valutando i costi che dovrete affrontare sia per la ristrutturazione sia per le autorizzazioni, in questo breve articolo descriveremo i costi della ristrutturazione per creare una camera o un secondo bagno nel vostro appartamento. Spigheremo il costo del permesso cila per fare il secondo bagno o una camera in più.
Indice:
La comunicazione per creare una camera o bagno
Con la CILA (comunicazione inizio lavori con asseverazione del tecnico) in edilizia libera possono essere realizzati:
- interventi di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali degli edifici, compresa l’apertura di porte interne e lo spostamento di pareti interne, il frazionamento o accorpamento di unità immobiliari senza modifiche della volumetria complessiva dell’edificio e senza modifiche di destinazione d’uso
- modifiche interne (nella ristrutturazione dell’appartamento) di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali, ovvero le modifiche della destinazione d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa
In merito allo snellimento in campo edilizio Roma Capitale ha introdotto il SUET per l’invio telematico delle pratiche edilizie CILA e CIL riguardanti interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria anche onerosi, in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Sblocca Italia.
Nel caso di Roma Capitale oltre agli oneri concessori, nel caso di aumento del carico urbanistico, è necessario calcolare gli oneri della monetizzazione in base alla deliberazione di A.C. n. 73/2010.
I nuovi modelli hanno lo scopo di annullare i tempi di attesa per l’inizio lavori, rendere più stretti i tempi per le verifiche tecniche ed amministrative (ossia se la documentazione è completa) e ridurre, inoltre, i costi relativi ai diritti di segreteria e snellire la procedura per il cittadino (viene meno la dimostrazione della legittimità del fabbricato da parte dello stesso).
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
Chi puo’ presentare la CILA al municipio di Roma ?
La cila a Roma può essere richiesta dal proprietario dell’immobile o chi ne abbia titolo (Affittuario, Usufruttuario o Compromissario acquirente, autorizzati dal proprietario).
La variazione catastale a seguito della creazione di una stanza in piu’
A seguito della comunicazione di inizio lavori, prima di dichiarare il fine lavori va effettuata la variazione catastale per aggiornare la piantina al catasto.
Dove si presenta il fine lavori della CILA a Roma
Attreverso il SUET si presenta la comunicazione di fine lavori della cila allegando la variazione catastale ed il collaudo delle opere a firma del direttore dei lavori dove necessario, il municipio di competenza puo’ richiedere a seguito di fine lavori ulteriore documentazione attestante la regolarita’ dei lavori effettuati.
Quanto costa creare una camera in piu’?
Il costo per la ristrutturazione dipende dal tipo di opere che devono essere effettuate, se bisogna demolire un tramezzo o se bisogna costruirlo o entrambe le situazioni quindi demolire e ricostruire.

Per far capire meglio se dobbiamo demolire e ricostruire andra’ contabilizzato il costo della demolizione e della ricostruzione che di solito si aggira intorno ai 800,00 euro, a questi vanno sommati l’ intonacatura la rasatura e la tinteggiatura.Altro aspetto da valutare e la creazione di nuovi impianti come quello elettrico(in una camera avremo una tv).Dunque la creazione di una nuova camera, se non avete anche l’intenzione di sostituire il pavimento si aggira intorno ai 2500,00 euro(ovviamente i prezzi sono orientativi e per avere un idea chiara e’ necessario sempre un sopralluogo).
Quanto costa creare un bagno in piu’?
Oltre alle opere sopra descritte per creare un bagno in piu’ si valuta costo di un impianto idraulico, che e ‘ un’ investimento nel tempo. Dunque, conviene considerare tutte le utilita’ che può generare a lungo tempo anche relativamente ai costi. Il prezzo di un impianto idrico varia a seconda che si provveda solo al bagno o alla cucina (in quanto concerne anche il costo dei rubinetti e, eventualmente, dei sanitari).
In generale, il costo del punto acqua (cucina e bagno) legato principalmente al tipo ed alla progettazione dello stesso .

La tariffa di un installatore professionista varia tra i 28 e i 30 Euro all’ora, escluso l’eventuale materiale idraulico necessario.
Come opera un idraulico nella realizzazione di qualsiasi impianto:
- realizzazioni delle tracce nella muratura per il posizionamento delle tubazioni;
- fornitura e posa delle tubazione per l’acqua fredda, completa di valvole e derivazioni;
- Posa e fornitura delle tubazioni per l’acqua calda, completa di valvole e derivazioni;
- fornitura e posa di tubazioni di scarico per i singoli apparecchi igienico-sanitari (bagno, doccia, wc, cucina)
- fornitura dei sanitari, sifoneria e rubinetteria.
Di solito un idraulico (o una ditta di forniture idrauliche) si fa pagare per punto idraulico realizzato.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
Vi invitiamo a leggere le nostre offerte per ristrutturazione del bagno a Roma.
Quanto costa la CILA a Roma e quanto tempo ci vuole
La cila permette di iniziare i lavori subito dopo la presentazione a Roma senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti. Il costo da versare al Comune corrisponde ai diritti di segreteria, solitamente per una comunicazione inizio lavori asseverata nel Comune di Roma sono 251,24€. Il nostro onorario per la presentazione della CILA, compreso l’onere dell’aggiornamento catastale varia a seconda del periodo, la durata del cantiere. Richiedeteci un preventivo gratuito del permesso per creare un secondo bagno o una camera in più.
Si puo’ comunicare dopo la creazione della stanza o del bagno ?
Sulla base di quanto disposto dall’art. 6 comma 7 del DPR n. 380/2001 La mancata comunicazione dell’inizio lavori ovvero la mancata trasmissione della relazione tecnica comporta il pagamento di una sanzione (cila a sanatoria) pecuniaria:
- la comunicazione inizio lavori asseverata ai sensi dell’art. 6 comma 2 lettera a), in sanatoria possono essere presentate pagando la sanzione per la sanatoria a Roma e’ pari a 1000,00 €;
- la cila può essere presentata per opere in corso di esecuzione pagando la sanzione pari a 333,00 €.
Quanto costa il geometra per una cila a Roma?
Solitamente il costo del geometra per la presentazione di una pratica cila che sia essa in sanatoria o per comunicare l’inizio dei lavori a Roma si aggira intorno ai 500,00/700,00 € compreso l’accatastamento finale. Tale prezzo e’ puramente indicativo in quanto ogni pratica ha poi le sue difficolta’ e responsabilita’ diverse come la direzione lavori che e’ obbligatoria, quindi il costo finale varia molto dalla tipologia di opere da effettuare.