Costo cila Roma: quanto costa la pratica cila al suet?

Se sei arrivato in questa pagina vuoi conoscere il costo di una cila a Roma. Cercando su internet non riesci a capire cosa comprende il prezzo della cila a Roma intesa come pratica completa. Vorresti un costo finito compreso di variazione catastale e comunicazione di fine lavori. Sei nella pagina giusta, spiegheremo cosa è la cila a Roma, per quali opere può essere presentata, notizie utili per chi non è tecnico e sopratutto il costo dettagliato di una cila nel comune di Roma comprensivo di aggiornamento della planimetria catastale. Spiegheremo la nostra offerta cila a Roma, cosa comprende ed in cosa consiste il servizio.
Indice:
La cila a Roma comunicazione inizio lavori asseverata è stata introdotta con la Legge 73/2010 che ha modificato l’Art. 6 del D.P.R. 380/2001, si tratta di una semplice comunicazione che non prevede il rilascio di un titolo abilitativo ne tempi di attesa per l’inizio dei lavori, deve essere asseverata da parte di un tecnico abilitato all’esercizio professionale come un Geometra, un Architetto o un Ingegnere ha un costo di euro 251,24 e per la sanatoria pari ad euro 1000,00.
Dove si presenta la cila nel Comune di Roma?
La comunicazione cila a Roma prima del 2016 si presentava con i modelli cartacei unificati. Dal maggio dello stesso anno il Comune di Roma ha obbligato i tecnici ad iscriversi al SUET. Il suet e’ lo sportello unico edilizia telematico, cioe’ una piattaforma online dove il privato, attraverso l’incarico ad un progettista asseverante invia la pratica cila a Roma. Per poter presentare la comunicazione inizio lavori bisogna essere iscritti ai servizi online del comune.
Chi puo’ presentare la cila a Roma?
La pratica cila puo’ essere presentata dal proprietario, affittuario o qualsiasi persona avente un diritto sull’immobile. Il richiedente della cila e’ nominato sul SUET con il nome di capofila. Il capofila e’ colui che riceve la notifica sul proprio portale quando il tecnico ha finito di compilare la cila completa di tutti gli allegati.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
CILA a Roma: in quali casi va presentata?
Bisogna prima di tutto capire se gli interventi edilizi ricadono nella manutenzione ordinaria o manutenzione straordinaria. Di norma quando si cambia la distribuzione degli ambienti con la demolizione e costruzione di tramezzi si ricade in manutenzione straordinaria. Quando invece le opere riguardano le finiture, come puo’ essere la sola tinteggiatura delle pareti si ricade in manutenzione ordinaria.
Stralcio DPR.380/01 testo unico dell’edilizia
Le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso.
Gli interventi edili che possono essere realizzati senza titolo abilitativo e quindi con la semplice comunicazione inizio lavori sono i seguenti:
- Manutenzione straordinaria senza interventi strutturali
- Lavori di frazionamento e accorpamento delle unità immobiliari
- Opere temporanee per un massimo di 90 giorni
- Opere di pavimentazioni esterne
- Intercapedini e locali tombati
- Vasche di raccolta delle acque
- Pannelli solari e fotovoltaici per edifici fuori dai centri storici
Avete bisogno di un preventivo dettagliato per una pratica cila a Roma e Provincia scriveteci saremo felici di rispondervi velocemente
Quali documenti devono essere allegati ad una pratica cila attraverso il SUET di Roma?
Una pratica cila al suet deve prevedere degli allegati obbligatori senza i quali l’istanza non può essere inviata al comune di Roma. Di seguito faremo un elenco di quanto viene richiesto in fase di compilazione online della cila nelle varie sezioni del SUET, per una più comprensibile lettura su come funziona la compilazione al suet di una pratica cila vi invitiamo a leggere la nostra guida definitiva. La documentazione richiesta solitamente è:
- incarico del proprietario al tecnico asseverante
- lettera di incarico ad un’impresa se presente nella cila
- elaborato grafico di progetto ante(prima) e post(dopo) i lavori della cila
- documenti di identità del proprietario, del titolare dell’impresa e del tecnico progettista
Lavori in economia nella cila a Roma e’ possibile?
Sul modello della cila al suet di Roma, che viene compilato dal tecnico asseverante e’ possibile inserire che i lavori della ristrutturazione vengono svolti in economia. Ma bisogna fare attenzione, infatti non tutte le opere possono essere svolte in economia. Spendiamo qualche parola su cosa si intende per lavori in economia, in poche parole sono quelli che una persona puo’ svolgere da solo e dunque senza incaricare una ditta. Non possono essere fatti i lavori senza impresa che riguardano gli impianti elettrico, idrico e gas, tali lavorazioni necessitano di qualifiche speciali e rilascio della conformita’ degli stessi.
Obbligo o facolta’ della direzione lavori nella cila a Roma
Rispetto a quanto richiede il comune di Roma sul suet, nessuna normativa nazionale obbliga il richiedente ad incaricare un direttore dei lavori nella cila. Infatti il capofila sul suet puo’ essere inserito come direttore dei lavori. Lo stesso capofila se in possesso di firma digitale puo’ firmare il collaudo dei lavori nella cila alla fine degli stessi e quindi avere la funzione anche di collaudatore. Quindi questa facolta’ di nomina o meno del direttore dei lavori puo’ abbattere non poco il costo cila a Roma.
La CILA in sanatoria a Roma per sanare lavori di manutenzione straordinaria
Hai iniziato o terminato dei lavori di ristrutturazione senza richiedere permessi al Comune di Roma? Vuoi sanare la planimetria catastale non uguale o diversa dalla realta’?
A Roma e’ possibile regolarizzare le opere di manutenzione straordinaria ( spostamento tramezzi interni comprese le aperture di nuove porte o loro chiusura creazione di nuovi bagni) purche’ siano conformi agli strumenti urbanistici e rispettino i requisiti igienico sanitari del Comune di Roma.
In assenza di autorizzazzione presentando una semplice comunicazione CILA ( Comunicazione inizio lavori asseverata) a sanatoria con elaborati grafici e relazioni tecniche asseverate da un tecnico abilitato Geometra, Architetto o Ingegnere,tali opere verranno sanate e potrai cosi regolarizzare la non conformita’ della planimetria catastale ed avere il tuo immobile regolare sia urbanisticamente che al catasto della provincia di Roma.
Costo cila a Roma e tempi di presentazione?
La cila permette di iniziare i lavori subito dopo la presentazione a Roma, senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti. Il costo da versare al Comune corrisponde ai diritti di segreteria, solitamente per una comunicazione inizio lavori asseverata nel Comune di Roma sono circa 251€. Il nostro onorario per la presentazione della della comunicazione cila, compreso l’onere dell’aggiornamento catastale all’Agenzia per il Territorio può variare a seconda del periodo di durata del cantiere, per lavori di durata compresa in 30 giorni lavorativi abbiamo dei prezzi standard, per richiedere un preventivo gratuito senza impegno compila in breve tempo il contact form, avrai presto una risposta esaustiva da parte nostra, ringraziamo in anticipo.
E’ obbligatoria la variazione catastale alla fine dei lavori rientranti in cila?
Dal 2010 è obbligatorio presentare la variazione catastale ogni volta che si va a modificare la planimetria depositata negli archivi del catasto. Quindi se dei lavori rientranti in cila prevedono lo spostamento di muri interni, la creazione di un angolo cottura al posto di una cucina o la creazione di un bagno in più nella casa, è obbligatorio presentare l’aggiornamento della planimetria catastale negli archivi telematici attraverso piattaforma SISTER.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
Costo delle sanzioni per la CILA a Sanatoria nel comune di Roma:

Sulla base di quanto disposto dall’art. 6 comma 7 del DPR n. 380/2001 La mancata comunicazione dell’inizio lavori ovvero la mancata trasmissione della relazione tecnica comporta il pagamento di una sanzione (cila a sanatoria) pecuniaria:
- le comunicazione inizio lavori asseverata ai sensi dell’art. 6 comma 2 lettera a), in sanatoria possono essere presentate per opere già eseguite e comportano il costo delle sanzione per la cila in sanatoria a Roma e’ pari a 1000,00 euro;
- le cila ai sensi dell’art. 6 comma 2 lettere a), in sanatoria possono essere presentate spontaneamente per opere in corso di esecuzione e comportano la sanzione pecuniaria pari a 333,00 euro.
Quanto costa una cila a Roma da un geometra?
Solitamente il costo del geometra per la presentazione di una pratica cila che sia essa in sanatoria o per comunicare l’inizio dei lavori a Roma si aggira intorno ai 500,00/700,00 euro compreso l’accatastamento finale.Tale prezzo e’ puramente indicativo in quanto ogni pratica ha poi le sue difficolta’ e responsabilita’ diverse come la direzione lavori che e’ obbligatoria, quindi il costo finale varia molto dalla tipologia di opere da effettuare.
La nostra offerta per la cila a Roma: il costo della pratica completa di variazione catastale e fine lavori

Essendo uno studio tecnico esperto in pratiche cila a Roma, riusciamo a ridurre i tempi di consegna e di conseguenza i costi della cila in generale. Per questo motivo abbiamo pensato ad un prezzo finito per chi deve presentare una cila. Il nostro servizio, che poi non è altro ciò che serve per il buon fine della pratica al suet prevede:
- sopralluogo con rilievo della situazione ante operam
- restituzione grafica dell’ante e del post operam attraverso CAD
- compilazione della pratica cila sul suet completa di tutti gli allegati obbligatori
- elaborazione della reversale o delle sanzioni attraverso portale siriweb
- invio della cila al municipio di competenza per il comune di Roma
- aggiornamento catastale a fine lavori
- comunicazione di fine lavori sempre come previsto attraverso piattaforma SUET
Quanto sopra è quello che la nostra offerta cila a Roma comprende e riusciamo a garantirlo ad un costo della cila pari ad € 600,00.
Costo cila Roma
Servizio | Diritti Istuttoria |
---|---|
costo cila roma | € 251,24 |
costo comunicazione inizio lavori roma | € 251,24 |