Menu Chiudi

Costo scia commerciale Roma: come aprire attività inviando al suap la scia

costo scia commerciale suap
costo scia commerciale suap

Il costo scia commerciale Roma con invio telematico per apertura veloce della tua attivita’, rivolgiti a noi e in tempi brevi svolgiamo tutte le pratiche necessarie per l’apertura del tuo negozio, laboratorio, ristorante a Roma e Provincia.

Perche’ scegliere noi per l’apertura della tua attivita’ commerciale:

  • Velocita’
  • Professionalita
  • Assistenza anche dopo l’invio della pratica scia
  • Costi contenuti
  • Tutte le figure professionali necessarie in un’unico studio

Hai bisogno di un preventivo per scia commerciale a Roma e provincia scrivi ora!

Come aprire la tua attività con la scia commerciale

Il SUAP sportello unico attivita’ produttive e’ quell’ufficio che a Roma riceve le richieste per autorizzare le nuove aperture, subingressi o trasferimenti delle attivita’ commerciali.

Prima del 2011 il suap acquisiva le domande, complete di tutti gli allegati obbligatori, con moduli cartacei.

Dal 2011 ad oggi attraverso i servizi telematici del Comune di Roma tutti i municipi del territorio romano acquisiscono le richieste online, il tutto permette di iniziare subito l’attivita’ commerciale senza i tempi di attesa tipici della burucrazia in Italia.

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

Quali attività hanno l’obbligo di apertura tramite scia commerciale al suap nel comune di Roma?

Attraverso la scia  telematica possiamo aprire le seguenti attivita’ commerciali;

Attività economiche soggette a SCIA nel Comune di Roma

Le attività economiche soggette a SCIA a Roma sono:

  1. attività produttive e artigianali;
  2. Le attività turistiche;
  3. attività agricole;
  4. Le attività commerciali, quali ad esempio attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar e ristoranti) commercio al dettaglio, commercio on line.

Disposizioni particolari riguardano la presentazione della SCIA per le attività di:

  • imprese di affari in mediazione;
  • intermediazione commerciale di affari;
  • agente e rappresentante di commercio;
  • mediazione marittima;
  • spedizioniere;
  • attività di installazione di impianti (ad esempio, elettricista, idraulico, ecc.);
  • imprese di pulizia e facchinaggio.

Come presentare la SCIA a Roma

La compilazione della scia commerciale è esclusivamente con modalità telematica allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune del territorio in cui viene svolta l’attività. Per presentare la SCIA occorre seguire una serie di passaggi:

  1.  il titolare dell’impresa deve verificare sul sito istituzionale che il Comune di competenza disponga di uno sportello SUAP accreditato o meno al Ministero per lo Sviluppo Economico;

a seconda che il SUAP di competenza sia accreditato o meno, la SCIA può essere presentata attraverso i seguenti sistemi informativi:

  1.  sistema informativo MUTA predisposto da Regione Lombardia (per SUAP accreditati o meno);
  2. il  sistema informativo del SUAP accreditato al MISE;
  3. sistema informativo Starweb della Camera di Commercio (CCIAA);
  4. il sistema informativo Impresainungiorno;
  5. il sistema ComUnica (presentazione al SUAP per il tramite della Camera di Commercio territorialmente competente) se allegata ad una pratica di Comunicazione Unica;
  6. sistema informativo confeziona la pratica e la trasmette alla PEC del SUAP o della CCIAA (nel caso in cui il SUAP non sia accreditato);
  7.  l’imprenditore riceve un numero di protocollo e può iniziare immediatamente l’attività;
  8. la SCIA viene trasmessa ad ASL, ARPA e Vigili del Fuoco per i controlli di rispettiva competenza.

Chi può presentare o compilare la  SCIA al suap di Roma

La SCIA va presentata dal titolare dell’attività. In alternativa, è possibile rivolgersi:

  •  Associazione di Categoria;
  •  Professionista abilitato.

Quanto tempo ci vuole per compilare la scia al SUAP del Comune di Roma?

In questo caso anche le tempistiche variano in base all’attività commerciale che si vuole aprire descriviamo alcuni esempi:

Quanto costa la scia commerciale per la tua attività di commercio nel caso di apertura| subingresso| variazione| chiusura a Roma?

La scia commerciale a Roma prevede il pagamento di una reversale o diritti di istruttoria al comune che va allegata prima della spedizione. Di seguito riportiamo il costo delle scia commerciali che ci vengono richieste piu’ spesso.

Quanto costa la SCIA per commercio di dettaglio di vicinato?

Da euro 300,00

E’ il cosi detto negozio classico che vende oggetti preziosi e non ed articoli vari.

Costo scia commerciale Roma per acconciatore |estetista ed attività di cura della persona?

a partire da euro 400,00

  • Barbieri
  • Parrucchieri
  • Estetisti
  • Manicure
  • Pedicure
  •  Centro benessere
  •  Massaggi
  • Solarium
  • Tatuatori e piercing

Quanto costa la SCIA per laboratorio artiginale?

a partire da euro 400,00

  •  Pizzeria da asporto
  • Gastronomia
  • Rosticceria
  • Kebab
  • Braceria
  • Piadineria
  • Friggitoria
  • Sushi
  • Paninoteca
  • Pasticceria
  • Gastronomia calda e fredda
  • Catering
  • Panificazione
  • Pasta fresca
  • Gelateria

Costo scia commerciale Roma per  somministrazione  di alimenti e bevande a Roma |Aprire ristorante |Bar |tavola calda?

a partire da euro 600,00

Per le autorizzazioni pubblicitarie (insegne, vetrofanie)  vi invitiamo a leggere il nostro articolo sull’apposizione delle insegne e le pratiche che occorrono.

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

Ogni attivita’ ha la sua documentazione obbligatoria da presentare quindi il prezzo della scia commerciale descritto in questa pagina potrebbe variare in base ai documenti che devono essere prodotti dal tecnico incaricato come  intermediaro.

Potrebbe interessarti: