Menu Chiudi

Esatta rappresentazione grafica: il costo della variazione al catasto

L’esatta rappresentazione grafica al catasto si può utilizzare quando le modifiche sulla pianta catastale non sono rilevanti ai fini catastali ed urbanistici.

Quando viene richiesta la rettifica della planimetria catastale?

esatta rappresentazione grafica costo
esatta rappresentazione grafica costo

In fase di compravendita se il notaio nel corso delle verifiche documentali si rendo conto della presenza di alcune inesattezze, al fine di garantire la conformità catastale , richiede la modifica della piantina di casa al catasto. Non è infatti evento raro che per mero errore grafico sulla planimetria catastale possono risultare mancanti finestre, una porta in posizione diverse etc..

Hai bisogno di una variazione catastale per esatta rappresentazione grafica? Scrivici ora

Leave this field blank

Quanto costa una variazione catastale per esatta rappresentazione grafica a Roma?

La procedura Docfa per variazione catastale con causale esatta rappresentazione grafica, ha un costo di euro 50,00 a planimetria catastale presentata. Ricordiamo che gli errori che possono essere sistemati sulla planimetria catastale non devono richiedere prima la presentazione di una pratica edilizia a sanatoria come la cila o la scia.

Come si presenta l’esatta rappresentazione grafica al catasto?

Utilizzando il software docfa  rilasciato dall’ agenzia delle entrate si predispone la variazione catastale inserendo la causale esatta rappresentazione grafica. Bisogna inserire nella relazione tecnica il motivo per cui viene presentata la modifica della planimetria catastale ed indicare in cosa consiste l’errore.

Alte causali utilizzate per modificare in tutto o in parte la planimetria catastale o per correggere un errore della piantina

Variazione catastale per Divisione appartamenti

Da utilizzare esclusivamente quando si fraziona una unità immobiliare da cui ne derivano 2 o più, indipendentemente dal fatto che le u.i. debbano formare oggetto di trasferimento di diritti reali (Circolare n. 4 29/10/2009). In questo caso si assegnano nuovi subalterni.

Variazione catastale Frazionamento per trasferimento di diritti

Da utilizzare esclusivamente quando da una unità ne derivino due o più in vista di trasferimento di diritti reali o altra equivalente finalità. Secondo la Circolare n. 4 29/10/2009, se le nuove porzioni derivano da un unità immobiliare censita in catasto con attribuzione di rendita, anche a ognuna di esse deve essere attribuita una proprio redditività. Pertanto non potranno essere censite in categoria F/4.
Si assegnano nuovi subalterni.

Variazione catastale per Fusione appartamento

Da utilizzare esclusivamente quando da due o più unità (di qualsiasi categoria e partita speciale) vengono fuse in una sola unità, perciò andranno poi assegnati nuovi subalterni.

Variazione catastale Ampliamento esempio nel Piano casa

Da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di superficie utile dell’unità.

Si hanno due casi:

  • l’ampliamento modifica la sagoma in pianta dell’u.i.u. originaria. E’ necessario presentare Tipo mappale per modifica della mappa del Catasto terreni.
    Nella predisposizione del documento Docfa occorre sopprimere il subalterno originale e attribuire nuovo subalterno alla variazione.
  • l’ampliamento è all’interno della sagoma del fabbricato. (es. realizzazione di piano soppalco calpestabile, sottotetto, sopraelevazione, realizzazione di terrazze a sbalzo, veranda).
    Anche in questo caso è necessario assegnare nuovi subalterni.

Si ritiene che non debba essere utilizzata tale causale nei casi di realizzazione di soppalco non calpestabile.
Può essere usata contemporaneamente ad altre causali.

Demolizione totale

Da utilizzare esclusivamente nei casi in cui si interviene per demolire totalmente la consistenza dell’unità e farne derivare un’area urbana o un lastrico solare.
La causale ha le seguenti caratteristiche:

  • le unità derivate vanno censite rispettivamente in cat. F/1 o in cat. F/5;
  • nel caso di realizzazione di area urbana, occorre presentare Tipo Mappale per la modifica della mappa dei terreni.
  • Necessita di tipo mappale, se modifica la mappa.
  • È dovuto il pagamento dei diritti.

Poiché, di norma, in tali casi viene richiesto un nuovo numero di particella con PREGEO, tale causale prevede che il numero di particella sia intero (senza subalterno); se, per qualsiasi motivo, dovesse, invece, essere assegnato un numero di subalterno il sistema non permette di continuare, il solo modo di proseguire sarà quello di scrivere in “altre variazioni”: “demolizione totale”.

Demolizione parziale

Da utilizzare quando viene demolita parte della consistenza dell’unità originaria.
La causale ha le seguenti caratteristiche:

  • sono ammesse, sia in soppressione che in costituzione, tutte le tipologie di u.i.u.;
  • può essere utilizzata contemporaneamente ad altre causali;
  • è necessario presentare Tipo mappale se avviene modifica della mappa dei terreni.
  • Si assegnano nuovi subalterni.

Articoli utili: