Mercato immobiliare a Roma: prezzi di vendita fermi e canoni di affitto in crescita
Come sta andando il mercato immobiliare a Roma? Porsi questa domanda è normale dato che la città sta vivendo un periodo di grande fermento. Si vedono già, infatti, gli effetti di due eventi che domineranno la scena nei prossimi anni: il Giubileo del 2025 e quello straordinario del 2033, indetto per celebrare i 2000 anni dalla crocifissione di Cristo.

Per quanto riguarda le quotazioni al metro quadro delle case in vendita, si ha a che fare con una situazione di sostanziale stallo. A ottobre, il prezzo medio richiesto al metro quadro è risultato pari a 3.306 euro, in discesa, seppur minima, rispetto a quello di ottobre 2022.
Un discorso a parte deve essere dedicato ai canoni di affitto che, invece, sono in crescita.
In questo frangente, con la media dei 15,29 euro mensili al metro quadro richiesti nel corso del mese di ottobre, si può apprezzare un aumento di oltre il 5% rispetto al medesimo mese dello scorso anno (se vuoi dati più puntuali, qui puoi farti un’idea sul costo medio delle case in affitto Roma).
Le zone più richieste da chi cerca casa in affitto
La richiesta di immobili in affitto a Roma è in aumento non solo per ragioni legate al turismo, ma anche perché, complice l’aumento dei tassi che, fino a poco tempo fa, ha dominato le decisioni della BCE, tante persone stanno virando verso la locazione per non affrontare il mutuo.
Sono diverse, in città, le zone con un alto numero di richieste. Nell’elenco spicca, per esempio, il quartiere Eur, protagonista di un progetto di riqualificazione che sta coinvolgendo alcune torri che, un tempo, ospitavano gli uffici del Ministero delle Finanze e che, a breve, vedranno il trasferimento della sede di Trenitalia e di circa 4000 dipendenti del gruppo.
In quest’area, le richieste di immobili in locazione sono interessate da un notevole incremento e si possono trovare anche bilocali a 1000 euro al mese.
Molto richiesto da chi cerca casa in affitto è anche il quartiere Prati, dove un bilocale può arrivare a costare 1200 euro mensili. Se si guarda al centro in generale, le proposte per un appartamento di due stanze possono arrivare a 1400 euro mensili.
Senza dubbio il comparto degli affitti brevi – con richieste che si aggirano, in media, tra i 700 e gli 800 euro al mese per un bilocale – sta erodendo notevolmente lo stock immobiliare delle locazioni a lungo termine.
Nonostante ciò, anche nelle zone centrali, le più richieste da chi si reca a Roma per viaggi di piacere religiosi, è ancora possibile trovare delle soluzioni di qualità.
Prezzi degli affitti a Roma: le zone più care e quelle più economiche nel mercato immobiliare a Roma
La zona più cara in assoluto per chi vuole cercare casa in affitto a Roma è indubbiamente il centro storico. Con la sua media di 25,25 euro al metro quadro per mese – dati risalenti al mese di ottobre – supera di più di 10 euro la media nazionale.
Per zone prestigiose come Prati, Mazzini, Borgo e Delle Vittorie, si spendono, in media, 20,16 euro mensili/metro quadro.
In un altro quartiere simbolo della Roma bene, ossia Parioli, la media nel corso del mese di ottobre è stata pari a 20,62 euro al mese al metro quadro.
Per trovare proposte più economiche bisogna guardare a contesti come la zona di Piazza San Giovanni e di Re di Roma. Qui, a ottobre 2023, la cifra media richiesta da chi ha proposto la propria casa in affitto è stata di 16,4 euro mensili al metro quadro.
Numeri di poco superiori per la macro area attorno a Corso Francia, per il quartiere di Vigna Clara e per la zona di Ponte Milvio.