Menu Chiudi

Ottieni la tua cila a Roma: cosa è? Quando serve? Dove si presenta? Preventivo cila a Roma

ottieni la tua CILA a Roma
ottieni la tua CILA a Roma

Ottieni la tua cila a Roma: La CILA è una pratica che i tecnici utilizzano molto negli ultimi anni per autorizzare i lavori di casa che non riguardano parti strutturali. Con una CILA al Comune di Roma si può presentare un progetto ristrutturazione per il proprio appartamento. Si possono quindi effettuare opere di manutenzione ordinaria o straordinaria.

La CILA Roma è regolamentata nel Testo Unico dell’Edilizia, racchiuso nel D.P.R. 380/2001 che, all’art. 6.

Quali sono le opere soggette a CILA Roma?

La Legge di conversione n. 73/2010 specifica che con la CILA si possono autorizzare le opere non riconducibili ad attività edilizia libera, a D.I.A. o al Permesso di costruire (art. 10 D.P.R. 380/2001). Dunque la cila è richieste per opere di manutenzione straordinaria, (così come definiti dall’art.6 del D.P.R. 380/2001).

  • demolizione e/o nuova costruzione di tramezzi, anche per la creazione di nuovi vani;
  • realizzazione di controsoffitti “strutturali”;
  • modifica di collegamenti verticali esistenti (scale, ascensori, montacarichi) all’interno della singola unità immobiliare, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio; non rientra in tale definizione la modifica di collegamenti verticali esistenti qualora l’unità immobiliare coincida con l’unità edilizia;
  • apertura o chiusura di porte su murature interne non portanti;
  • nuova istallazione di impianti tecnologici (con esclusione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili). Integrazione dei servizi igienico-sanitari senza alterazione dei volumi, delle superfici e dell’aspetto esteriore dell’immobile oggetto di intervento. (esempio: realizzare un altro bagno e non ristrutturare quello l’esistente)

La normativa vigente per gli interventi di manutenzione ordinaria, non prevede un titolo autorizzativo.

Dove si presenta la CILA?

La CILA si presenta all’Ufficio Tecnico del Comune di Roma telematicamente al SUET . La cila è firmata e timbrata da un tecnico geometra, architetto o ingegnere abilitato alla progettazione. Il grafico della comunicazione cila a roma contiene lo stato attuale della casa e lo stato futuro a seguito della ristrutturazione.

E’ il tecnico, dunque che a sua unica responsabilità, assevera il rispetto delle normative edilizie, igienico sanitarie e sismiche. Una volta che il tecnico invia la CILA a Roma ed ottiene il protocollo i lavori possono iniziare da subito.

Come presentare la CILA al Comune di Roma

Dal 16 Maggio 2016 è diventato obbligatorio presentare la CILA a Roma per interventi edilizi soltanto per via telematica attraverso una piattaforma denominata SUET. Questo sportello telematico da la possibilità di presentare le istanze necessarie con il progetto, la relazione tecnica e compilare il modello delle dichiarazioni. Si monitora lo stato della richiesta dando modo agli uffici di verificare quanto trasmesso dal cittadino e dal professionista agevolando l’istruttoria.

preventivo gratuito geometra roma

OTTIENI UN PREVENTIVO GRATUITO

Scopri come possiamo aiutarti

Risolvi ora il tuo problema!

Io  essendo abilitato al SUET del Comune di Roma posso presentare la cila a Roma in tempi brevi dal primo contatto telefonico. E’ doveroso specificare che anche l’intestatario della CILA a Roma deve essere autenticato sui servizi online comunali di Roma Capitale. Questo è il link per la procedure di Autenticazione SUET Roma dei cittadini: IDENTIFICAZIONE PER UTILIZZARE I SERVIZI ONLINE DI ROMA CAPITALE

Dopo una cila il tecnico presenta la comunicazione di fine lavori e la variazione catastale (entro 30 giorni dalla fine lavori). Questa pratica si consegna all’Agenzia delle Entrate (Catasto) nella provincia dove ricade l’immobile.

Quali documenti devono essere allegati ad una pratica cila attraverso il SUET di Roma?

Una pratica cila al suet deve prevedere degli allegati obbligatori senza i quali l’istanza non può essere inviata al comune di Roma. Di seguito faremo un elenco di quanto viene richiesto in fase di compilazione online della cila nelle varie sezioni del SUET, per una più comprensibile lettura su come funziona la compilazione al suet di una pratica cila vi invitiamo a leggere la nostra guida definitiva. La documentazione richiesta solitamente è:

  • incarico del proprietario al tecnico asseverante
  • lettera di incarico ad un’impresa se presente nella cila
  • elaborato grafico di progetto ante(prima) e post(dopo) i lavori della cila
  • documenti di identità del proprietario, del titolare dell’impresa e del tecnico progettista

Lavori in economia nella CILA  è possibile?

Sul modello della cila al suet di Roma, che viene compilato dal tecnico asseverante e’ possibile inserire che i lavori della ristrutturazione vengono svolti in economia. Ma bisogna fare attenzione, infatti non tutte le opere possono essere svolte in economia.

Spendiamo qualche parola su cosa si intende per lavori in economia, in poche parole sono quelli che una persona puo’ svolgere da solo e dunque senza incaricare una ditta. Non possono essere fatti i lavori senza impresa che riguardano gli impianti elettrico, idrico e gas, tali lavorazioni necessitano di qualifiche speciali e rilascio della conformita’ degli stessi.

Obbligo o facolta’ della direzione lavori nella CILA

Rispetto a quanto richiede il comune di Roma sul suet, nessuna normativa nazionale obbliga il richiedente ad incaricare un direttore dei lavori nella cila. Infatti il capofila sul suet puo’ essere inserito come direttore dei lavori.

Lo stesso capofila se in possesso di firma digitale puo’ firmare il collaudo dei lavori nella cila alla fine degli stessi e quindi avere la funzione anche di collaudatore. Quindi questa facolta’ di nomina o meno del direttore dei lavori puo’ abbattere non poco il costo cila a Roma.

Ottieni la tua CILA a Roma in sanatoria per regolarizzare i lavori di manutenzione straordinaria

Ti invito a leggere un nostro articolo dedicato alla CILA in sanatoria a Roma.

Costo cila a Roma e tempi di presentazione?

La cila permette di iniziare i lavori subito dopo la presentazione  a Roma, senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti. Il costo da versare al Comune corrisponde ai diritti di segreteria, solitamente per una comunicazione inizio lavori asseverata nel Comune di Roma sono circa 291,24€.

Il nostro onorario per la presentazione della della comunicazione cila, compreso l’onere dell’aggiornamento catastale all’Agenzia per il Territorio può variare a seconda del periodo di durata del cantiere, per lavori di durata compresa in 30 giorni lavorativi abbiamo dei prezzi standard, per richiedere un preventivo gratuito senza impegno compila in breve tempo il contact form, avrai presto una risposta esaustiva da parte nostra, ringraziamo in anticipo.

La nostra offerta per la CILA : il costo della pratica completa di variazione catastale e fine lavori

Essendo uno studio tecnico esperto in pratiche cila a Roma, riusciamo a ridurre i tempi di consegna e di conseguenza i costi della cila in generale. Per questo motivo abbiamo pensato ad un prezzo finito per chi deve presentare una cila. Il nostro servizio, che poi non è altro ciò che serve per il buon fine della pratica al suet prevede:

  1. sopralluogo con rilievo della situazione ante operam
  2. restituzione grafica dell’ante e del post operam attraverso CAD
  3. compilazione della pratica cila sul suet completa di tutti gli allegati obbligatori
  4. elaborazione della reversale o delle sanzioni attraverso portale siriweb
  5. invio della cila al municipio di competenza per il comune di Roma
  6. aggiornamento catastale a fine lavori 
  7. comunicazione di fine lavori sempre come previsto attraverso piattaforma SUET

Quanto sopra è quello che la nostra offerta cila a Roma comprende e riusciamo a garantirlo ad un costo della cila pari ad € 600,00.

Leggi anche...