Menu Chiudi

Costo perizia di stima immobile: la perizia per il mutuo di casa a Roma

Se sei arrivato in questa pagina è perchè vorresti sapere quanto vale il tuo immobile e non sai a chi rivolgerti? Vuoi sapere il costo della perizia di stima immobiliare a Roma di tua proprietà.

Che cos’è una perizia di stima immobiliare a Roma?

costo perizia di stima immobiliare a roma
costo perizia di stima immobiliare a roma

La perizia di stima immobiliare in genere di immobile o di un abitazione consiste in un documento redatto da un professionista al fine di conoscere esclusivamente in valore di massima di un appartamento.

Nella perizia di stima sono riportate tutte le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del bene (struttura portante, materiali, ubicazione, carico di resistenza, valori termici, estremi della concessione edilizia, estremi di identificazione catastale, certificati di agibilità o di abitabilità, età dalla sua realizzazione, qualità delle rifiniture, servizi pubblici in zona, ecc.)

Il valore di un’abitazione, o anche di un immobile è correlato ovviamente alle sue peculiarità, a cominciare dalle dimensioni, ovvero dalla metratura, la presenza di giardini, balconi, terrazze, box auto, e nel caso in cui sia un’abitazione ammobiliata, anche dalla qualità e dalla completezza dei suoi arredi, senza trascurare la sua bellezza estetica, da intendersi nel senso più ampio del termine.

Chi prepara la perizia di stima immobiliare a Roma: la figura del perito

La perizia di stima di un qualsiasi bene, casa, terreno, negozio o laboratorio, deve essere effettuata da un tecnico abilitato ad un albo o ordine, il geometra è la figura più appropriata in quanto nei suoi percorsi di studi, l’estimo è stata una delle materie  più importanti.

La perizia di stima immobiliare a Roma giurata che valore ha?

Una perizia può essere semplice, asseverata o giurata. Con la perizia giurata in tribunale, il perito afferma e giura la veridicità di quanto scritto sulla perizia, facendo quindi assumere un valore rafforzato di quanto dichiarato. Infatti la perizia giurata serve spesso agli avvocati che devono portare avanti una causa in tribunale.

Perizia di stima immobiliare a Roma per surroga mutuo: perché scegliere un proprio perito

Quando la banca decide di farsi carico del vostro mutuo, vi chiederà di produrre una perizia giurata per la surroga del mutuo fatta da un perito esperto iscritto all’albo che, valuterà quanto vale il vostro immobile nel momento della surroga. Attenzione perché a seconda della perizia di surroga varierà la rata che dovrete pagare per il nuovo mutuo. Se per esempio la casa o l’immobile viene stimato il doppio dell’importo che chiedete come mutuo, la banca, concedendovi la surroga, rischia meno rispetto a un caso in cui il capitale che chiedete è l’80% della rata, o il 100%. Ad esempio se voi vi aspettate di chiedere 100.000 euro, ma il perito nella sua perizia di surroga del mutuo dichiara che la casa vale solo 80.000 euro.

La banca difficilmente si assumerà il rischio di concedervi il mutuo per quell’importo perché la banca, valuta più alto il suo rischio nel caso dovesse rivendere la casa su cui è stipulato il mutuo. Questa fase di perizia di stima dell’immobile per la surroga del mutuo è pertanto cruciale per il buon esito di tutta la pratica. In genere le banche per tutelarsi arrivano a valutare la casa anche la metà di quello che può essere il vero valore di mercato.Ecco perché per avere una perizia per surroga mutuo è bene cercarsi un proprio perito di fiducia e non appoggiarsi a quello proposto dalla banca.

Perizia di stima immobiliare nella compravendita in presenza del giudice tutelare a Roma

Quando in una compravendita un’immobile è di proprietà di una persona inabile, il giudice tutelare chiede di elaborare una perizia giurata sul valore della casa per non sottostimare il prezzo di vendita.

Il consulente tecnico di parte a Roma: la perizia nelle cause civili

Il consulente tecnico di parte in una causa civile è il tecnico che ha l’incarico da una delle parti di redigere la perizia giurata. Il perito di parte sarà utile nelle controsservazioni alla  CTU (consulente tecnico di ufficio del tribunale) e negli accessi peritali stabiliti dal tribunale.

Quanto costa una perizia di stima immobiliare a Roma?

Il costo della perizia di stima immobiliare a Roma elaborata da un  perito esperto puo’ chiedere dai 400,00 ai 700,00 euro per stimare il valore di mercato di un bene immobile, ma poi come ogni cosa, il tutto dipende dalle dimensioni e dal tempo che occorre per rilevare le superfici commerciali.

Leave this field blank

Il calcolo della superficie commerciale in una perizia di stima immobiliare

Eseguito un rilievo dettagliato della casa per stimare il valore di mercato occorre calcolare le superfici reali in base al loro valore commerciale cioè applicando dei coefficienti correttivi:

– Superfici coperte comprensive di muri interni ed esterni dell’abitazione:

  • 100% delle superfici calpestabili
  • 100% delle superfici delle pareti divisorie interne
  • 50% delle superfici di confine con altri immobili
  • 100% muri perimetrali

– Superfici scoperte: terrazze, balconi e giardini

  • 25% se sono scoperti
  • 50% se sono coperti
  • 35% patii e porticati
  • 15% giardini facenti parte di appartamento
  • 10% giardini di ville

– Superfici di aree di pertinenza come cantine e posti auto coperti e non

  • 25% cantina
  • da 40 a 80% box
  • da 25 a 50% posto auto
  • 80% mansarde rifinite
  • 60% locali interrati abitabili

Quali documenti servono per la perizia di stima immobiliare?

  • Documentazione relative alla provenienza dell’immobile: essa consente di analizzare e verificare le informazioni relative alla proprietà, la legittimità urbanistica ed edilizia dell’immobile ed eventuali modifiche apportate alla struttura durante il corso degli anni. L’atto di provenienza consente anche di valutare la presenza di eventuali volture e altre informazioni relativi ai proprietari precedenti dell’immobile.
  • Documentazione di tipo catastale: si tratta di importanti documenti che attestano l’adeguata registrazione catastale della proprietà. Valuta l’eventuale presenza di ipoteche pendenti sull’immobile, se sono state effettuate modifiche strutturali e se queste sono state correttamente registrate. Inoltre, fornisce informazioni sulla planimetria ufficiale dell’abitazione. Nella documentazione catastale è compresa la visura storica della proprietà che analizza tutta la storia dell’immobile dalla sua edificazione fino ad oggi.
  • Documenti che attestano le legittimità territoriale dell’immobile: questi atti permettono di valutare se l’immobile è stato costruito prima del 1967 e se disponeva delle autorizzazioni necessarie. Inoltre, valuta se sono stati utilizzati strumenti e materiali idonei alla costruzione, autorizzati dalle leggi in materia edilizia, e se è necessario effettuare eventuali sanatorie.

Link di approfondimento:

Articoli utili: