Menu Chiudi

Perizia Roma – Giurata – Asseverata – Stima immobile

Perizia Giurata Perizia Asseverata Relazione Tecnica

La perizia giurata Roma e’ una relazione tecnica asseverata davanti un cancelliere del tribunale. Nella perizia con giuramento si espongono le valutazioni tecniche, con data certa, che verranno lette da terzi, avvocati di parte o giudice. La perizia giurata puo’ contenere le valutazioni dei danni con una stima o la spiegazione tecnica che aiutera’ a far capire eventuali cause e valori in una controversia legale.

perizia giurata roma
perizia giurata roma

Perizia Roma giurata chi la elabora

Il tecnico geometra, architetto o ingegnere chiamato a redigere la perizia asseverata deve avere specifiche competenze nel campo in cui e’ chiamato a relazionare. La perizia giurata a Roma viene principalmente utilizzata nel cause civili quando viene richiesto un accertamento tecnico. In questo caso sara’ nominato un CTU (consulente tecnico di ufficio) ed ogni parta avra’ la perizia del CTP (consulente tecnico di parte).

Il CTU rispondera’ attraverso un relazione asseverata ai quesiti posti dal giudice basandosi sulle perizie tecniche dei CTP.

Un esempio di perizia giurata a Roma e’ la stima dei danni della ristrutturazione di un appartamento che ha data certa e verra’ sicuramente utilizzata in tribunale.

La Perizia tecnica Asseverata a Roma

La perizia asseverata differisce dalla perizia giurata in quanto non esiste in calce un verbale di giuramento del tribunale ma la resposabilita’ di quanto descritto nella relazione viene confermata dal tecnico stesso.

Un esempio e’ la relazione tecnica asseverata allegata alla scia commerciale o alla CILA (comunicazione inizio lavori asseverata).

La perizia semplice, la relazione asseverata e la perizia giurata

Negli ultimi anni si è sviluppata una certa confusione terminologica fra perizia asseverata e perizia giurata; ciò in quanto il legislatore ordinario, in svariati decreti legislativi, ha utilizzato alternativamente tali locuzioni senza chiarire se tra queste vi sia o meno una corrispondenza concettuale. Molti sono coloro che disquisiscono circa la differenza fra un tipo e l’altro ma, in realtà, la differenza sussiste ed è sostanziale.

  1. Perizia semplice è l’analisi tecnica (perizia) di una particolare situazione redatta e sottoscritta da un professionista abilitato (ingegnere, architetto, geometra, medico…);
  2. Perizia asseverata il perito abilitato (tecnico iscritto al proprio Albo professionale) sottoscrive la propria perizia confermandone la certezza dei contenuti “sotto la propria personale responsabilità ”; egli risponde, così, penalmente per eventuali falsi ideologici, oltre che materiali, in essa contenuti;
  3. Perizia giurata (Perizia asseverata con giuramento). È una perizia che, oltre alla sottoscrizione del professionista che assevera la veridicità del contenuto, riporta in calce una formula di giuramento.

Hai bisogno di una perizia a Roma? Vuoi sapere quanto costa una perizia giurata, semplice o di stima immobiliare? Scrivici o chiamaci

Leave this field blank

Perizia Roma di stima immobiliare: valutazione del prezzo di casa

La base della perizia di stima immobiliare sono i criteri di valutazione studiata nell’estimo con i quali il perito arriva ad indicare il piu’ probabile valore dell’immobile.

  1. Valore di mercato: si riferisce concettualmente al prezzo di mercato di un immobile, come punto di incontro della domanda e dell’offerta.
  2. il Valore di costo: si riferisce alla somma delle spese che si dovrebbero sostenere per realizzare un certo immobile;
  3. Valore di trasformazione: si riferisce alla differenza tra il valore di mercato di un immobile ed il costo necessario per valorizzarlo;
  4. il Valore complementare: si riferisce alla differenza tra il valore di mercato di un immobile complesso ed il valore di mercato;
  5. Valore di sostituzione: si riferisce al valore di mercato di un immobile che sostituisce quello da valutare. Il metodo di perizia di stima non è altro che il modello pratico, utilizzato per redigere la perizia di stima e cambia a secondo del criterio di stima adottato.

La perizia di stima, definita anche perizia stragiudiziale si conclude con l’espressione del valore monetario di uno o più beni nonché con la firma ed il timbro professionale del perito (in Italia iscritto in ordini od albi professionali).

Per strano che possa sembrare ogni singola stima è legata al soggetto estimatore, al tempo, allo scopo della stima, nonché al criterio di stima adottato.

È molto più frequente di quanto si possa immaginare, trovare stime con valori sensibilmente diversi tra loro, riguardante lo stesso bene.

La ricerca del giusto valore nella perizia tra due parti

Per la ricerca del valore, quanto più vicino al reale e senza preferire l’una o l’altra parte risulta fondamentale la figura del perito.Infatti in base base alla preparazione professionale, potrà trovare tutti gli elementi indispensabili per una coerente valutazione.

Cosa succede se le parti non trovano accordo nella perizia di stima

Quando il divario, tra due valori stimati, diventa tale da non permettere possibili intese non si realizza lo scambio, ma quando il valore è richiesto dall’Autorità giudiziaria, si dovrà procedere ad un contenzioso.

Il contenzioso: CTU e la perizia giurata neutrale

In tale caso interviene una figura peritale “neutra” detto consulente tecnico di ufficio che aiuta il giudice a prendere la giusta decisione, inerente alla valutazione più equa del bene.

Chi si occupa di svolgere la perizia?

prezzo perizia di stima roma
prezzo perizia di stima roma

Abbiamo accennato che si tratta di un esperto in discipline non giuridiche (sebbene possa aver bisogno di conoscere questo ambito per svolgere al meglio il suo lavoro), il quale deve essere in possesso di competenze nel settore specifico, da quello tecnico o scientifico, a quello dell’ambito economico oppure delle scienze umane in generale.L’analisi tecnica di una particolare situazione è quindi redatta da un perito esperto in una determinata disciplina non giuridica (quale può essere un ingegnere, un architetto, un geometra, un medico, etc.).

Perizia asseverata: chi e come?

Chi è competente per asseverare con giuramento una perizia? Ricevere il giuramento spetta a tutti i cancellieri degli uffici giudiziari, compresi quelli addetti agli uffici del giudice di pace. Il tecnico che giura la propria perizia deve presentarsi dal cancelliere con documento di identità, perizia e allegati.

Costo perizia giurata, relazione tecnica asseverata e relazione tecnica semplice

costo perizia roma
costo perizia roma

Il costo della perizia giurata puo’ variare in base all’argomento di valutazione e si puo aggirare tra i 400,00 e i 700,00 euro, per esempio se alla base della perizia c’e’ un indagine termografica per ricerca infiltrazioni di acqua, muffe e condense il prezzo della stessa deve essere valutato in base alla tipologia ed al tempo che occorre per elaborarla.

  • Il costo della relazione asseverata si aggira tra i 150,00 e i 300,00 euro.
  • costo della relazione tecnica invece e’ tra i 100,00 e i 150,00 euro.

Link di approfondimento:

Articoli utili: