Menu Chiudi

Planimetria catastale non uguale alla realtà a Roma

piantina catastale difforme roma
piantina catastale difforme roma

Varizione catastale : come modificare la planimetria  del catasto difforme

Planimetria catastale non uguale alla realtà Roma: la variazione catastale e’ la modifica della planimetria della casa presente al catasto di Roma la presentazione della nuova pianta dell’appartamento deve essere presentata entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori in caso di CILA/DIA/SCIA.

Se la planimetria catastale e’ difforme dalla realta’ l’aggiornamento e dunque la variazione deve essere presentata tramite procedura docfa a seguito di presentazione al municipio della cila, scia o accertamento di conformita’ a sanatoria.

COS’E’ UNA VARIAZIONE CATASTALE?

La variazione Catastale e’ un documento ufficiale col quale si comunica all’Agenzia delle Entrate il cambiamento dello stato attuale della distribuzione interna dell’appartamento presente in banca dati al catasto. I cambiamenti che si richiedono piu’ frequentemente riguardano la  modifica della disposizione interna dell’appartamento (spostamento tramezzi creazioni nuovi ambienti, chiusura di porte o apertura etc..), per una esatta rappresentazione grafica( solo in casi particolari) di un appartamento o semplicemente per cambiare i dati errati sulla visura.

Con la variazione catastale o accatastamento, il cittadino comunica all’Agenzia del Territorio (ex catasto), delle modifiche effettuate nello stato di un immobile. I dati catastali (planimetria, identificativi, titolare del bene, toponomastica, etc.) vengono corretti e modificati tramite la procedura DOCFA che va presentata agli uffici dell’Agenzia del Territorio (Catasto). Alcune modifiche possono essere anche effettuate gratuitamente direttamente dai cittadini presso gli uffici del catasto o con procedure informatiche sul sito dell’Agenzia del Territorio. La variazione catastale puo’ servire in caso di modifiche della distribuzione interna di un appartamento o per una “esatta rappresentazione grafica”.

QUANDO SERVE LA VARIAZIONE CATASTALE?

  • Nuova costruzione;
  • Ampliamento o modifica di unita’  immobiliare totale o parziale, per ristrutturazione edilizia a seguito di CILA o SCIA o DIA;
  • Attribuzione o scorporo di pertinenze o di aree esclusive: ad esempio l’aggiunta di una cantina alla propria unita’ immobiliare;
  • Cambio di destinazione d’uso dei locali: quando l’edificio o una porzione di esso viene destinato ad altro uso, anche senza modifiche dei locali o degli impianti: ad esempio da abitazione a negozio o a ufficio, da ufficio a negozio, da box garage a magazzino etc..;
  • Divisione di unita’  immobiliari (frazionamento): divisione di un negozio in due attivita’ distinte;
    Esatta rappresentazione grafica dell’unita’  immobiliare: esatta rappresentazione dello stato di fatto degli immobili;
  • Diversa disposizione interna dell’appartamento in fase di rogito e vendita
  • Frazionamento o Fusione di due o piu’ unita’  immobiliari;
  • Modifica degli spazi interni per lavori che prevedono lo spostamento, creazione o l’eliminazione di muri divisori interni alla casa come anche l’apertura di nuove porte o loro chiusura

    Costo variazione catastale

    Un soggetto abilitato ed iscritto all’Albo Professionale dei Geometri.
    In generale per un appartamento fino a 150 mq a Roma e comunque nella provincia di Roma il costo a di circa euro 300,00 + iva come onorario tecnico ad unita’ immobiliare piu euro  50,00 per i diritti catastali ad unita’ immobiliare da versare all’Agenzia delle Entrate. Le tempistiche sono variabili a seconda delle dimensioni dell’immobile da rielaborare dopo il dovuto sopralluogo Per un appartamento tipo a Roma o comunque in provincia di Roma fino a 150 mq, i tempi di consegna di una variazione catastale sono di circa 4 giorni lavorativi.

    Obbligatoria dal 1 Luglio 2010 la conformita’ catastale

    Dal 1 Luglio 2010 obbligatorio in sede di compravendita di un immobile che lo stesso sia conforme ai dati depositati al catasto. Per questo, spesso vengo incaricato di effettuare le variazioni catastali prima di una compravendita immobiliare.

Articoli utili: