Menu Chiudi

Quanto costa una pratica edilizia?

quanto costa una pratica edilizia
quanto costa una pratica edilizia

Molti dei nostri clienti ci chiedono quanto costa una pratica edilizia? Noi oggi cerchiamo di dare un’idea su quali pratiche edilizie esistono e come un tecnico stima il costo di una pratica da presentare al comune. Ovviamente diciamo fin da subito di prendere con le pinze ciò che scriviamo, in quanto la consulenza di un tecnico esperto non può mai essere scambiata con la lettura di un’articolo su internet, anche se ben scritto.

Stimare il prezzo di una pratica edilizia

Non è facile dare una risposta decisa, al quesito come stimare il costo di una pratica edilizia, per svariati motivi:

  • sono stati aboliti i minimi del tariffario tecnico, in sostanza stiamo in un mercato libero
  • le spese di ogni pratica edilizia (diritti di istruttoria, bolli etc.) variano, da comune a comune
  • la varietà e differenza che ogni immobile ha (dimensioni, numero di documenti da predisporre), anche per una stessa pratica edilizia, questi fattori interferiscono sul costo finale.

Quanto sopra descritto vale come premessa, ma siccome siamo testardi cercheremo di definire costo medio per le più comuni pratiche edilizie. A tali costi andranno sempre aggiunti i diritti e bolli spettanti all’amministrazione comunale. Un consiglio se dovete chiedere un preventivo per una pratica edilizia ricordatevi sempre di chiedere al professionista il dettaglio dei costi previsti, per non avere brutte sorprese.

Qual’è il prezzo medio di una pratica edilizia?

Ripetiamo la precisazione fatta ad inizio articolo, il costo delle pratiche edilizie che leggerete in seguito, sono un’indicazione frutto della nostra esperienza sul mercato e da ricerche online. i costi della pratiche edilizie più comuni sono:

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

Ovviamente ci sono altre pratiche correlate che non si possono definire con un costo medio, come il caso della direzione lavori in una pratica urbanistica. Mediamente il costo di una direzione lavori, che si calcola in percentuale sull’importo dei lavori, varia tra il 4% al 7%.

Hai bisogno di sapere quanto costa una pratica edilizia? Ti serve un preventivo veloce  con il prezzo dettagliato della pratica edilizia? Scrivici ora, un tecnico ti risponderà subito.

Quanto costa una pratica catastale

Un’altra lavorazione che è quasi sempre correlata al costo di una pratica edilizia, è la pratica catastale. Il catasto è sempre una conseguenza di un permesso presentato al comune, quindi ci sentiamo di inserire sempre dei costi medi delle pratiche catastali più comuni:

  • variazione catastale per qualsiasi causale(frazionamento, fusione, diversa distribuzione spazi interni): da 250,00€
  • accatastamento per nuova edificazione: da 300,00€
  • istanza catastale: da 150,00€
  • voltura catastale da 120,00 €

Cosa è compreso nel prezzo della pratica edilizia

prezzo pratica edilizia
prezzo pratica edilizia

Il costo della pratica edilizia.  come descritto nel paragrafo precedente, prevede la completa predisposizione di ciò che serve alla presentazione, dunque tutti i documenti necessari per protocollare al comune una comunicazione o istanza. Sono infatti queste carte che impegnano il professionista nel suo tempo, oltre la responsabilità civile e penale che ha apponendo il suo timbro sulla pratica edilizia. Nello specifico questi documenti sono:

  1. rilievo e restituzione grafica dell’immobile
  2. compilazione della domanda al comune
  3. elaborazione delle relazioni tecniche asseverate a corredo della pratica.

Cosa non è compreso nel costo

Facciamo l’esempio di una cila dove è obbligatoria la progettazione, il costo della pratica edilizia non comprende:

  • diverse soluzioni progettuali
  • render e viste tridimensionali
  • dettagli esecutivi delle opere edili

Infatti se si vogliono più soluzioni progettuali, con viste in 3D e con qualche soluzione di arredo sicuramente il costo della pratica edilizia sarà più alto. Gli immobili hanno inoltre delle dimensioni che differiscono, per cui una casa più grande vuol dire più ore di lavoro e quindi un prezzo diverso.

Discorso a parte anche per la progettazione strutturale, una pratica che prevede delle opere su strutture (portanti, cemento armato) avrà un costo più alto in quanto ci saranno i calcoli strutturali da presentare al genio civile.Nei prezzi della pratica edilizia descritti, sono da intendersi escluse tutte le pratiche per richiesta di pareri in zone vincolate (paesagistico, rischio idrogeologico, sovraintendenza).

Le tasse sulla fattura della pratica edilizia

Ogni tecnico che presenta la pratica edilizia emette fattura, la quale compete al prezzo finale della pratica. Infatti oltre all’imponibile della parcella vanno aggiunte alcune voci, le famose e odiate tasse.

  • 22% di IVA
  • 5% di contributo previdenziale cassa geometri

Alcuni tecnici possono usufruire di regimi agevolati (flat tax) quindi esenti iva. Facendo un esempio di parcella pari a 1.000 euro, si possono avere due tipi di fattura, in base al tecnico che si decide di incaricare per la pratica edilizia.

Costo professionista in regime ordinario

  • onorario: 1.000,00 €
  • cassa 5% su 1.000,00: 40,00 €
  • IVA 22% su 1.040,00: 228,80 €
    Totale da corrispondere: 1.268,80 €

Costo professionista in regime agevolato

  • onorario: 1.000,00 €
  • cassa 5% su 1.000,00: 40,00 €
    Totale da corrispondere: 1.040,40 €.

L’iva del professionista non prevede agevolazioni per il committente, quindi non possono essere applicate percentuali diverse rispetto all’attuale 22%.

Spese accessorie ad una pratica edilizia

I costi del tecnico che presenta la pratica al comune si possono definire variabili, mentre esistono dei costi fissi che si pagano per ogni pratica o istanza. I costi da sommare alla parcella del professionista sono:

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

  • oneri concessori e contributo di costruzione(nella pratica scia, nei cambi di destinazione d’uso)
  • diritti di istruttoria
  • eventuali valori bollati

Tutte queste informazioni sono facilmente reperibili sui siti istituzionali di ogni comune, quindi in base alla pratica edilizia che presentate sul sito del vostro comune troverete costi e delibere in merito. Per le pratiche di variazione catastale è previsto il pagamento di €50,00 come diritti di istruttoria per ogni planimetria catastale depositata.

La sanzione della pratica edilizia a sanatoria

Le pratiche menzionate nel paragrafo quanto costa una pratica edilizia? Prevedono anche la loro presentazione a sanatoria, il che vuol dire a lavori già terminati o in corso d’opera. quindi a tutti gli importi menzionati in questo articolo vanno aggiunte le sanzioni amministrative per sanare le irregolarità.

  • cila in sanatoria, presentata cioè dopo l’esecuzione dei lavori, la sanzione è di 1.000 euro, ridotta di 2/3 nel caso in cui gli interventi siano denunciati quando ancora in corso di esecuzione.
  • scia in sanatoria, la sanzione parte da 516 euro fino ad arrivare al doppio degli oneri concessori.

Tutte queste spese devono essere effettuate dal committente. Nel caso in cui siano anticipate, in base ad accordo contrattuale, dal tecnico.

Potrebbe interessarti: