Menu Chiudi

Quanto costa una successione a Roma?

Oggi parleremo di quanto costa una successione a Roma, infatti i costi derivanti dalla dichiarazione di successione possono variare e spesso è meglio affidarsi a tecnici esperti per non incappare in qualche errore. Prima di parlare di quanto costa una dichiarazione di successione a Roma andiamo a specificare qualche nozione in più in merito alla dichiarazione:

  1. cosa è una dichiarazione di successione
  2. chi deve presentare la dichiarazione di successione
  3. come si presenta la dichiarazione di successione a Roma
  4. quanto costano le imposte e come avviene il pagamento nella dichiarazione di successione
quanto costa una successione a roma
quanto costa una successione a roma

Che cosa è la successione?

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi per comunicare all’Agenzia delle Entrate il passaggio di proprietà di determinati beni o della titolarità di capitali appartenuti in vita alla persona deceduta. Dev’essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che, generalmente, coincide con la data del decesso.

Chi deve presentare la dichiarazione di successione a Roma ?

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione a Roma:

  • gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o – non essendo nel possesso dei beni ereditari – chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della Dichiarazione di Successione) o i loro rappresentanti legali;
  • gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta;
  • gli amministratori dell’eredità;
  • i curatori delle eredità giacenti;
  • gli esecutori testamentari;
  • i trustee.

Attenzione: anche se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione, è sufficiente presentarne una sola, quindi un solo modello valido per tutti. Ci sono comunque dei casi in cui si è esonerati. Non c’è infatti l’obbligo di dichiarazione se si verificano entrambe le seguenti condizioni:

  • l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto;
  • l’attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.

Hai bisogno di presentare una successione a Roma? Vuoi conoscere quanto costa una successione a Roma? Scrivici ora per sapere il costo in breve tempo

Come avviene il pagamento delle imposte?

Se nella dichiarazione di successione e nell’attivo ereditario c’è un immobile, è obbligatorio pagare l’ imposta ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali (l’imposta e la tassa ipotecaria non vanno confuse perché sono due oneri distinti).

Calcolo delle imposte

Il calcolo di queste imposte avviene mediante il meccanismo dell’“autoliquidazione”, cioè è il contribuente stesso che le calcola e le versa senza un intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. L’addebito avviene sul conto corrente intestato al dichiarante, oppure al soggetto incaricato della trasmissione telematica, identificati dal relativo codice fiscale. Per questo, quando si compila la Dichiarazione di Successione, vanno sempre indicati il codice Iban del conto corrente sul quale addebitare le somme dovute più il codice fiscale dell’intestatario del c/c.

Leggi il nostro approfondimento sull’alternativa alla donazione di un immobile

L’imposta di successione

preventivo gratuito geometra roma

HAI BISOGNO DI UN PREVENTIVO GRATUITO?

SCRIVICI ORA!

E scopri come possiamo risolvere il tuo problema!

Oltre a queste imposte, potrebbe essere dovuta anche l’imposta di successione, cioè l’imposta vera e propria applicata in percentuale sull’attivo dei beni ereditati. In questo caso l’obbligo o meno di pagamento dipende dalla situazione che si verifica al momento del decesso. In ogni caso l’imposta, se dovuta, e l’agenzia delle entrate che paga in base alla dichiarazione di successione presentata.

Dove si presenta la dichiarazione di successione a Roma?

Dal 23 gennaio 2017, solo per le successioni aperte a partire dal 3 ottobre 2006, la dichiarazione di successione si presenta per via telematica, utilizzando i servizi online dell’Agenzia (Fisconline e Entratel) o per il tramite dell’ufficio territoriale competente in base all’ultima residenza del defunto, che trasmette la dichiarazione predisposta dal contribuente.

Fino al 31 dicembre (periodo transitorio), è ancora ammessa la presentazione della dichiarazione con la modalità cartacea, utilizzando il modello 4 Dichiarazione di successione.

La nuova modalità telematica non può essere utilizzata se si tratta di:

  1. successioni aperte prima del 3 ottobre 2006, in questo caso la dichiarazione va presentata all’ufficio territoriale competente in base all’ultima residenza del defunto, utilizzando il modello 4;
  2. dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di una prima dichiarazione di successione presentata utilizzando il modello 4, in questo caso occorre recarsi presso l’ufficio territoriale in cui era stata presentata la prima dichiarazione di successione, sempre utilizzando il modello 4.

I modelli sono disponibili sul sito dell’Agenzia e presso la prima informazione degli uffici territoriali.

Quanto costa una successione a Roma? Il costo della dichiarazione di successione, chi deve pagare e come

Per prima cosa anticipiamo come si pagano le imposte di successione. Queste possono essere pagate direttamente su addebito sul conto bancario indicato tramite Iban nella dichiarazione telematica oppure tramite F24. Per importi superiori a 1.000 € è possibile procedere con la rateazione che prevede il pagamento del 20% dell’importo dopo 60 giorni dall’avviso di liquidazione e la restante parte in otto rate trimestrali che diventano 12 per importi superiore ai 20.000 € (di imposte da versare).

Chi deve pagare le imposte di successione?

Il pagamento lo  effettua  un solo erede che assume il ruolo di dichiarante. Poi questo ha diritto a chiedere agli altri eredi il rimborso della loro quota.

Quanto costa una successione a Roma con immobile nell’asse ereditario?

Detto come si paga, veniamo al quanto si paga partendo dal caso più comune, cioè la presenza di immobili, in questo caso avremo:

  • l’imposta ipotecaria: 2% del valore degli immobili (solo 200 € se prima casa);

  • Imposta catastale: 1% del valore degli immobili ( solo 200 € se prima casa);

  • l’imposta di bollo: 58,48 € per trascrizione richiesta;

  • Tassa ipotecaria: 35 € per ogni ufficio del Territorio competente;

  • Tributi speciali: 18,59 € per ogni Conservatoria.

Queste sono le imposte e le tasse che riguardano gli immobili poi abbiamo l’imposta di successione vera e propria che non sempre è dovuta e dipende dall’entità dell’asse ereditario e dal grado di parentela, ecco le aliquote:

  • 4% per la quota di eredità superiore a 1 milione di euro e solo per il coniuge e i parenti in linea retta (genitori o figli);

  • 6% per la quota di eredità superiore a 100.000 € e solo per fratelli e sorelle;

  • 6% per l’intero patrimonio ereditato solo per tutti gli altri parenti fino al 4° grado e gli affini fino al 3° grado;

  • 8% per l’intero patrimonio ereditato per tutti gli altri casi.

  • Portatori di disabilità riconosciuta grave, franchigia fino 1 milione e mezzo di euro.

Leggi il nostro approfondimento su come si calcola imposta successione!

Quanto costa una successione a Roma presentata da un professionista: notaio o geometra?

La parcella del professionista(notaio o geometra) che segue la pratica dipende da tanti fattori quali il numero degli eredi, il numero di beni immobili e mobili, la presenza o meno di quote societarie. Su internet e con i caf spesso si riescono a spuntare prezzi molti bassi ma a discapito della precisione e al contrario altre figure professionali che pur chiedendo qualcosa in più garantiscono la professionalità e la certezza di agire con correttezza.. In linea di massima possiamo dire che mediamente una dichiarazione di successione a Roma costa dai 600,00 € ai 800,00€. Ci teniamo a precisare che questi sono prezzi medi  per una successione legittima con pochi eredi e pochi beni immobili e mobili che però è proprio il caso più comune. In generale per casi più complessi il costo della successione va elaborato sulla base di un preventivo dettagliato.

Leggi anche...