SCIA laboratorio Roma: il costo per aprirlo al suap artigianale e non
Se sei arrivato qui e’ per avere informazioni per la scia laboratorio Roma e quindi conoscere la procedura per l’autorizzazione di apertura per un’attività artigianale come una bottega o un laboratorio a Roma.
Quali attività sono considerate laboratorio artigianale a Roma?
Indice
Per attività di laboratorio artigianale si intendono:
- laboratorio di servizi alla persona, quali acconciatori, estetisti, massaggiatori e attività del benessere, tatuatori e piercing;
- attività nel settore dell’alimentazione, quali gelateria, rosticceria, kebab, gastronomia, pizzeria a taglio;
- laboratorio nel settore non alimentare, quali fabbri, falegnami, fotografi, orafi, vetrai, sarti, meccanico;
Per imprenditore artigiano si intende colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo.
Hai bisogno di una scia per laboratorio nel Comune di Roma? Scrivici ora per sapere il costo con un preventivo gratuito
Quali documenti occorrono per aprire un’attività di laboratorio artigianale a Roma?

Per aprire un laboratorio artigianale a Roma è necessario avere i requisiti professionali, possono essere documentabili con documento che attesti la capacità di poter intraprendere una specifica attività artigianale (es. diploma da estetista o attestato di somministrazione ex rec).
I requisiti tecnici sono certificati dall’attestato di formazione o posso essere ottenuti dal titolare dell’attività o da un responsabile tecnico o anche detto preposto che abbia i requisiti richiesti.
Ecco i passi fondamentali che occorrono per aprire un laboratorio artigianale a Roma
- Aprire partita iva come società o ditta individuale
- Scia inviata al Suap di Roma
- Notifica sanitaria all’Asl o parere sanitario se si tratti di attività insalubre o meno.
- Per le attività non soggette a auto dichiarazione allegare la valutazione d’impatto acustico. Nel caso contrario è possibile auto certificare che le emissioni di rumore rientrano nella tolleranza.
Cos’è la scia laboratorio a Roma e quanto tempo occorre per aprire l’attività?

Con la scia telematica quindi risulta molto più facile l’apertura del negozio, laboratorio, pizzeria o ristorante a Roma. Senza attendere lunghi periodi autorizzativi è possibile iniziare subito la propria attività di laboratorio artigianale a Roma. La documentazione richiesta obbligatoriamente dal comune viene allegata durante la procedura di compilazione della scia commerciale a Roma.
Al fine della procedura premendo semplicemente il tasto invio il suap del comune di Roma rilascerà il protocollo della scia, necessario per iniziare l’attività. Successivamente entro 30 giorni dall’invio della Scia occorre fare la comunicazione alla camera di commercio di inizio attività.
In definitiva con la scia commerciale al suap di Roma si riesce ad aprire in tempi celeri. Risulta importante ricordare che il comune ha tempo 60 giorni per visionare la documentazione allegata online e richiedere eventuali integrazioni.
Quanto costa una scia per laboratorio a Roma?
Sei arrivato al punto dove indichiamo il costo della scia commerciale. Cominciamo con il dire che ogni attività ha una documentazione diversa da allegare oltre alle normative da rispettare. Un laboratorio, completo degli allegati obbligatori all’asl di competenza, ha un costo a partire dai 400,00 € oltre ai diritti di istruttoria comunale € 120,0 e dell’ asl € 50,00 (variabili in base al tipo di notifica da effettuare).
Posso aprire un laboratorio a Roma e presentare la scia per altre attività all’interno dello stesso locale commerciale?
Nel locale oggetto di scia per laboratorio a Roma, è possibile presentare la pratica di apertura di altre attività commerciali. Infatti e consuetudine presentare insieme alla scia di laboratorio anche la scia per negozio di vicinato o la scia per somministrazione. Vi chiederete in quali occasioni si presentano piu di una scia al suap di Roma? Prendete per esempio la pizzeria a taglio che si apre con scia di laboratorio, si trova sempre il distributore delle bevande all’ingresso, il quale deve essere autorizzato con scia per dettaglio di vicinato. O per la somministrazione di alimenti e bevande, pensiamo a quelle gelaterie che oltre alla scia per laboratorio vogliono avere dei tavolini all’interno del locale per somministrare il gelato ai loro clienti seduti, hanno bisogno della scia per somministrazione per farlo.
Quanto detto vale per l’apertura di laboratori alimentari. Se vogliamo invece parlare di più scia per apertura laboratorio nel settore non alimentare mi viene in mente la scia per estetista e la scia per parrucchiere. Se nello stesso locale vogliamo aprire entrambe le attività dobbiamo presentare al suap di Roma sia la scia per laboratorio di estetista sia la scia per laboratorio di parrucchiere.
Va detto che se si presentano più scia è importante inserire all’interno della pratica le giuste metrature dell’una o dell’altra attività.
Come si paga la reversale della scia per laboratorio nel comune di Roma?
A Roma sia per l’edilizia sia per il commerciale è stato introdotto il pagamento telematico delle reversali. Infatti attraverso il portale denominato SIRIWEB, il cittadino può compilare la propria reversale e pagarla comodamente da casa. Se non la si vuole pagare online può stampare il bollettino generato online e pagarlo in qualsiasi ricevitoria abilitata al pagamento per la pubblica amministrazione (lottomatica). La scia per laboratorio a Roma prevede come documento obbligatorio da allegare alla domanda, la ricevuta di avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria. Il comune di Roma non accetta più bonifici effettuati alla tesoreria, quindi non sbagliate altrimenti sarà complicato farsi restituire i soldi.
SCIA laboratorio alimentare a Roma
Requisiti: L’attività è soggetta a segnalazione certificata di inizio di attività (S.C.I.A.) da presentare al Comune competente per territorio, quando previsto dal regolamento comunale.
Nel caso di cessazione dell’attività, è necessario presentare il modello di comunicazione di cessazione al comune competente per territorio, quando previsto dal regolamento comunale.
SCIA laboratorio non alimentare a Roma
Nel caso di cessazione dell’attività, è necessario presentare il modello di comunicazione di cessazione al comune competente per territorio, quando previsto dal regolamento comunale.
Articolo di approfondimento:
- scia commerciale roma
- costo scia commerciale
- aprire un ristorante
- aprire un negozio
- come aprire centro estetico
- Come aprire un negozio a Roma
- SCIA commerciale Roma
- Come aprire casa vacanze
- Aprire un ristorante a Roma
- SCIA laboratorio a Roma
- avviare commercio elettronico Roma
- la scia per autorizzare un deposito, magazzino
- scia casa vacanze a Roma