Menu Chiudi

Scia negozio Roma, Costo SCIA negozio, Preventivo scia

Benvenuto, in questa pagina vogliamo spiegare la scia negozio a Roma per aprire un’attività commerciale. Indicheremo il costo della scia al suap e la documentazione  che serve per non sbagliare. Essendo esperti in scia commerciale nel comune di Roma cercheremo di aiutare, chi vorrà leggere questo articolo, sulle modalità e le caratteristiche da rispettare prima di inviare la scia di apertura commerciale al SUAP.

Scia nel settore alimentare e settore non alimentare a Roma: cosa bisogna sapere?

Se devi aprire un negozio a Roma la prima cosa da fare è identificare il settore merceologico, se il tuo rientra nel settore alimentare hai delle incombenze maggiori rispetto ad un negozio nel settore non alimentare. Infatti chi apre un negozio e vende prodotti alimentari anche se confezionati, deve avere dei requisiti alla vendita di prodotti destinati sia all’uomo che agli animali. Questi requisiti devono essere obbligatoriamente allegati alla scia di apertura del negozio a Roma, pena la nullità o determina di divieto di prosecuzione della stessa.

Hai bisogno della scia negozio a Roma? Vuoi un preventivo per la scia commerciale? Scrivici o chiamaci

SCIA negozio dettaglio di vicinato a Roma non alimentare cosa serve?

scia negozio roma
scia negozio roma

Se devi aprire un negozio a Roma, hai bisogno della scia segnalazione certificata inizio attività commerciale. La scia negozio si spedisce al SUAP del municipio a Roma, infatti è questo lo sportello preposto alla ricezione, valutazione e richiesta di integrazioni delle nuove aperture commerciali. Per scia dettaglio di vicinato a Roma si intende l’apertura di un’attività in cui vengono venduti oggetti vari come ad esempio:

  • calzature
  • cartoleria
  • borse
  • vestiti

Tutte le attività sopra descritte non hanno bisogno di particolari accorgimenti quando si presenta la scia negozio Roma. Primo perchè non sono nel settore alimentare e secondo perchè il comune di Roma ha semplificato non di poco la scia commerciale di questa tipologia. Basti pensare che all’inizio nel 2011, con le prime scia commerciali si richiedeva sempre l’agibilità del locale ed una asseverazione da parte di un tecnico abilitato. La documentazione per l’apertura di un negozio semplice a Roma richiede la seguente documentazione:

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

  • partita iva aperta
  • locale commerciale con contratto di affitto, proprietà o comodato d’uso
  • planimetria catastale del negozio
  • documenti di identità del titolare o dei soci se è una società.

Se volete meglio capire di cosa si tratta quando si parla di scia per per apertura di un negozio a Roma, di seguito ili link di riferimento nel comune di Roma.

SCIA commercio in sede fissa a Roma nel settore alimentare

Come abbiamo già spiegato, se il negozio che si vuole aprire rientra nel settore alimentare, oltre ai documenti descritti prima serve il requisito professionale che abilita il titolare o un preposto alla vendita dei prodotti alimentari. Lo stesso vale se la vendita avviene attraverso la scia di commercio elettronico a Roma( e-commerce).

Particolare attenzione alle aperture tramite scia di negozi alimentari nelle zone UNESCO e del Municipio I di Roma

Se avete intenzione di aprire un negozio a Roma nel settore alimentare, ricadente nella città storica (primo municipio), dovete avere attenzione alla delibera n.47 del 2018. Infatti in questa delibera comunale si fa divieto di apertura alle attività nel settore alimentare in tutte le zone ricadenti in patrimonio UNESCO o della movida romana. Se avete inviato una scia nel settore alimentare in queste zone al 100% vi verrà bocciata, con conseguente perdita delle locazioni gia versate.

Dove si spedisce la scia per aprire un negozio?

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.), è uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese, al fine di snellire e semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione italiana e i cittadini.

Quale e’ lo scopo del suap a Roma?

Lo sportello telematico denominato “SUAP Roma” consente di presentare una pratica, monitorarne lo stato di avanzamento, effettuare i relativi pagamenti e ricevere eventuali comunicazioni da parte dei competenti Uffici.

Il SUAP a Roma è articolato in due sezioni:

1. Consultazione Modulistica  (accesso immediato dedicato all’informazione e all’orientamento),

2. Accesso imprese ed intermediari  (offre servizi online destinati ad una utenza qualificata):

  • nella sezione “Consultazione Modulistica” è possibile consultare la scheda del procedimento nella quale sono presenti la normativa di settore, il fac simile della ricevuta della SCIA/Comunicazione/Istanza, l’elenco degli allegati da presentare unitamente alla SCIA/Comunicazione/Istanza on line e tutta la documentazione necessaria per la presentazione della pratica on line.
  • accedendo alla sezione “Accesso imprese ed intermediari” è possibile presentare una pratica online per le imprese, ditte individuali, società, associazioni ed intermediari, previa acquisizione delle credenziali di persona giuridica

Quanto costa una scia per apertura negozio a Roma?

Per aprire una scia negozio a Roma dovete mettere in conto che c’e’ un costo fisso ed un costo variabile. Il costo fisso della scia commerciale sono i diritti di istruttoria comunale pari ad € 80,00. Se rientrate nel settore alimentare dovrete affrontare un costo ulteriore come gia accennato. Infatti se vendete prodotti alimentari avete l’obbligo si presentare la notifica sanitaria all’asl, allegato obbligatorio alla scia del negozio alimentare. Il costo della notifica sanitaria è di € 50,00. Se non volete intraprendere la via del fai da te, dovrete affidarvi ad un’intermediario che invia e compila la scia completa di tutti gli allegati al SUAP. Un intermediario per la scia commerciale può richiedere un costo della scia per negozio a Roma di circa € 300,00, se settore non alimentare. Il costo dell’intermediario per la scia di negozio nel settore alimentare è di circa € 400,00.

Come si pagano le reversali da allegare alla scia nel suap di Roma?

La reversale si elabora a Roma attraverso il portale siriweb, tale piattaforma permette il servizio di riscossione dei costi di istruttoria delle pratiche edilizie, commerciali ed amministrative a Roma. Compilando la nuova reversale si può decidere di stamparle e pagarla nelle ricevitorie abilitate al Pago PA, o attraverso la carta di credito. In entrambi i casi si pagano delle commissioni, rispettivamente di € 2,00 e € 5,00.

Potrebbe interessarti: