Menu Chiudi

Voltura catastale a Roma il costo e la presentazione

costo voltura catastale roma
costo voltura catastale roma

Sei arrivato a leggere questa pagina perchè ti sei accorto che hai bisogno di una voltura catastale roma. In questa pagine oltre a spiegare in cosa consiste il cambio della proprietà al catasto, cercheremo di indicare il costo, infatti spesso la domanda che ci viene posta è quanto costa una voltura catastale a Roma?

Cosa e’ la voltura catastale?

Con la voltura catastale a Roma comunichiamo all’ amministrazione finanziaria che un determinato bene immobile (casa o terreno che sia) ha cambiato proprietà del de cuius alla proprietà dell’ erede o a seguito di atto di compravendita dal venditore all’acquirente. Ai fini pratici cosa cambia presentando la voltura? Cambia l’ intestazione del bene (o dei beni)…cioé sparisce dagli archivi il nominativo del de cuius e prende il suo posto quello dell’ erede. Naturalmente la voltura non va fatta solo per le successioni, ma per qualsiasi atto tra vivi che preveda il passaggio della proprietà da un soggetto ad un altro.

Tra parentesi vorrei dire che il nominativo del de cuius sparisce per modo di dire nel senso che se noi facciamo una visura catastale all’ attualità comparirà solamente il nome del nuovo intestatario; ma se facciamo una visura storica allora avremmo più dati e sarà presente anche il vecchio nominativo del de cuius. In pratica dalla visura storica siamo in grado di vedere i vari passaggi avvenuti nel tempo da un soggetto all’ altro.

La voltura catastale per cambiare la proprietà a seguito di successione

voltura catastale roma
voltura catastale roma

Nelle successioni ereditarie la presentazione della voltura catastale, spetta a chi ha elaborato la dichiarazione di successione (cioè agli eredi, ai loro tutori o curatori, agli amministratori dell’eredità o agli esecutori testamentari):

  • utilizzando il software Voltura 1.1 e presentando poi allo sportello dell’ufficio il supporto informatico con il modello digitale della domanda e la relativa stampa con data e firma
  • con i modelli cartacei (per i fabbricati e/o per i terreni) disponibili anche presso gli uffici provinciali – Territorio.

Ciascuna domanda può riguardare esclusivamente immobili censiti al catasto fabbricati o al catasto terreni situati in un unico Comune. E’ opportuno allegare copia, in carta libera, delle dichiarazioni di successione o degli atti civili, giudiziari o amministrativi che danno origine alla cambio della proprietà.

Come fare domanda di voltura intestazione casa?

A seconda dei casi specifici, ci sono diverse modalità di presentazione e diversi soggetti coinvolti nella voltura catastale.

I notai e i pubblici ufficiali eseguono tutte le attività connesse all’atto immobiliare inviando online all’Agenzia delle Entrate il Modello unico informatico, il quale può contenere anche la voltura catastale. Come funziona? La domanda viene compilata tramite il software UniMod e le informazioni vengono inviate telematicamente agli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate.

In caso di dichiarazione di successione è possibile inviare una domanda di voltura solo per immobili censiti al Catasto fabbricati o al Catasto terreni situati in un unico Comune. In questo caso la domanda è predisposta da coloro che hanno presentato la dichiarazione di successione, come gli eredi, i loro tutori o curatori, gli esecutori testamentari. Il modello può essere compilato in due modi:

  • usando il software Voltura 1.1 per poi recarsi allo sportello dell’ufficio per presentare il supporto informatico con il modello digitale della domanda e la relativa stampa con data e firma;
  • con i modelli cartacei (per i fabbricati e/o per i terreni) disponibili anche presso gli uffici provinciali catastali– Territorio.

Una volta presentata il cambio di intestazione al catasto quali controlli puo’ fare il catasto?

L’Agenzia esegue le opportune verifiche e, se necessario, provvede alle rettifiche d’ufficio. La  stessa appone eventualmente una riserva che si notificata agli intestatari con uno specifico atto di accertamento.

Si può presentare anche un cambio dell’intestazione al catasto con moduli cartacei a Roma?

Si, attraverso appositi moduli a Roma e’ possibile presentare la voltura catastale. Sia se si tratti di una casa che di un terreno, utilizzando gli appositi moduli messi a disposizione dell’agenzia del territorio.

Quanto costa la voltura catastale a Roma?

Così come indicato dall’Agenzia delle Entrate, inviare una domanda di voltura ha i seguenti costi:

  • 55 euro a titolo di tributo speciale catastale;
  • 16 euro di imposta di bollo per ogni 4 pagine della domanda.

La somma va versata:

  • direttamente allo sportello dell’ufficio;
  • sul c/c dell’ufficio (reperibile nella pagina dei singoli uffici provinciali).

Sono dovute le sanzioni nel caso in cui la domanda di voltura viene presentata oltre i limiti previsti.

Come vengono calcolati i tributi per una voltura catastale?

Quando presentiamo una voltura costo del tributo è di € 72,00, questo vale per una voltura nello stesso comune e presentata o per il catasto fabbricati o terreni. Per spiegare meglio faccio un’esempio:

Presupponiamo che dobbiamo volturare 2 terreni e due fabbricati nello stesso comune: il costo della voltura catastale sarà di € 142,00. Ed anche se la voltura riguarda due fabbricati in comuni diversi il costo dei tributi catastali sarà sempre di € 142,00.

Quanto tempo ci vuole per avere il cambio della proprietà catastale registrato al catasto?

Una volta preparata la voltura si presenta agli sportelli dell’agenzia delle entrate che rilasceranno la ricevuta di protocollo del cambio di proprietà. Avvenuto questo passaggio la voltura catastale è stata registrata e l’addetto catastale vi rilascia la visura catastale aggiornata. Per verificarlo però online sul sister dovrete aspettare 24 ore dalla presentazione.

Quali sono le causali per presentare una voltura catastale?

Come per tutte le procedure catastale anche la voltura prevede sia per la presentazione cartacea  che per quelle telematica tramite il software voltura 1.1, l’inserimento della causale. Di seguito elenchiamo le possibilità che possono essere usate:

  • per decreto: si richiede dopo una disposizione dell’ autorità giudiziaria;
  • denuncia per passaggi di causa per morte: in questo caso la voltura catastale si elabora a seguito di un decesso e solitamente dopo la dichiarazione di successione.La documentazione  allegata a questa voltura è la successione e il certificato di morte;
  • istrumento atto pubblico: la tipica voltura catastale dopo un passaggio di proprietà, nella sua dicitura più comune rogito o atto di compravendita;
  • sentenza: nel termine stesso è chiaro che si tratta di una voltura che avviene dopo una sentenza di tribunale;
  • tutte le scritture come ad esempio il testamento olografo e non o le scritture private.

Novità voltura catastale Roma: presentazione telematica/online 2023

Dal 2023 le volture devono essere trasmesse esclusivamente in via telematica a Roma presso l’ufficio del  Territorio  attraverso la piattaforma Sister, che consente di abilitarsi al servizio “Presentazione atti catastali”. Il software da utilizzare è  “Voltura 2.0 – Telematica”, su “Scrivania del Territorio”.

In generale, si rammenta che:

  • per gli iscritti a categorie professionali abilitate, la domanda di volture predisposta con “Voltura 2.0 – Telematica” potrà essere trasmessa telematicamente (modalità online);
  • per i soggetti diversi da quelli iscritti a categorie professionali abilitate, la predisposizione potrà essere effettuata tramite “Voltura 2.0 – Telematica”, mentre la presentazione potrà avvenire su supporto USB, oppure attraverso gli ordinari canali alternativi, già utilizzati per “Voltura 1.1” (ora dismesso), unitamente all’ulteriore documentazione, come da relativa prassi (modalità offline).

Si rimanda alle sezioni “Come e dove richiedere la voltura”, “Costi del servizio” e “Software per la compilazione delle volture catastali”, per ogni ulteriore informazione.

Il manuale di “Voltura 2.0 – Telematica” risulta disponibile all’interno dell’applicazione, sotto “Voltura”, “Manuale utente”.

Articoli utili: