Menu Chiudi

Direzioni lavori quanto costa nella ristrutturazione

direzione lavori quanto costa nella ristrutturazione
direzione lavori quanto costa nella ristrutturazione

Sicuramente stai cominciando una ristrutturazione, non sei un tecnico e non sai se l’impresa da te scelta eseguirà i lavori nel modo corretto, ti stai chiedendo quanto costa la direzione dei lavori nella ristrutturazione? Vuoi valutare se affidarti ad un tecnico che segua sia la pratica amministrativa per i permessi (CILA o SCIA) con la direzione dei lavori? In questa pagina spiegheremo perchè è buona regola incaricare un tecnico esterno che segua i lavori della tua casa. Indicheremo il costo della parcella che può percepire un tecnico come direttore dei lavori.

Differenza tra capo cantiere e direttore dei lavori

La differenza principale tra capo cantiere e direttore dei lavori e che il primo puo’ non essere un tecnico abilitato. Infatti il direttore dei lavori deve essere iscritto ad un albo o ordine. Di seguito spieghiamo le sostanziali differenze ed i compiti dell’una e dell’ altra figura professionale.

Cosa e’ il direttore dei lavori?

Il direttore dei lavori è la figura professionale scelta dal committente, in base alle opere da eseguire e al titolo professionale richiesto dalle normative vigenti per l’esecuzione di tali opere con lo scopo di seguire l’andamento regolare del cantiere.

Quali sono i compiti del direttore dei lavori?

I compiti del direttore dei lavori sono molteplici e sono:

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

  • La denuncia al comune di riferimento dell’apertura del cantiere;
  • Principalmente ha il ruolo di dirigere una o più persone nell’esecuzione di specifiche opere volte a realizzare un progetto preventivamente approvato da un committente e dal comune;
  • La redazione degli stati di avanzamento dei lavori o, se redatti dall’impresa costruttrice, il controllo e l’avallo di questi ultimi;
  • La vidimazione di eventuali modifiche tecniche migliorative del progetto;
  • La verifica della corretta esecuzione dei lavori;
  • La stesura dei verbali di riunione e di eventuali ordini di servizio;
  • Il ricevimento, da parte delle imprese e di altri soggetti coinvolti nell’opera, di attestazioni di materiali e lavorazioni, relazioni e perizie;
  • Il rilascio di certificati come quelli di corretta posa in opera, di corretta esecuzione dei lavori;

Ovviamente, il direttore possiede e utilizza tutti gli elaborati del progetto esecutivo, nonché quelli delle varianti, così come la contabilità di commessa fornita dalle imprese coinvolte e, infine, il cronoprogramma di progetto.

Cosa e’ il capo cantiere?

Il capocantiere è la figura che coordina le maestranze in un cantiere edile. Può essere un operaio di 4º livello o un geometra o, più raramente, un ingegnere, un architetto.

Quali sono i compiti del capo cantiere?

Tra i vari compiti che spettano al capocantiere se ne elencano alcuni:

  • Gestione degli operai;
  • Gestione degli approvvigionamenti;
  • Verifica del corretto avanzamento del cantiere come da progetto;
  • Controllo del materiale in entrata ed in uscita dal cantiere;
  • Verifica del rispetto delle norme di sicurezza;
  • Coordinamento col direttore di cantiere al fine di reperire informazioni utili alla compilazione dello Stato Avanzamento Lavori (SAL);
  • Interazione con il direttore dei lavori al fine di garantire la buona esecuzione dei lavori.

Quando e’ obbligatorio il direttore dei lavori

quando è obbligatorio il direttore dei lavori
quando è obbligatorio il direttore dei lavori

Per le normali ristrutturazioni rientranti in manutenzione straordinaria, come descritte nel testo unico dell’edilizia, sono attività di edilizia libera che vanno comunicate tramite cila al comune. Nello stesso art.6 del DPR 380 non si menziona l’obbligo di nominare un direttore dei lavori.

Risulta invece obbligatoria la nomina di una direzione dei lavori quando l’intervento riguarda strutture portanti o opere di ristrutturazione edilizia ex DIA art.22 DPR 380/2001 (quali cambio destinazione, restauro o risanamento conservativo, opere in facciata condominiali) o permessi  a costruire di nuove unità immobiliari.

In realtà, che la direzione lavori non sia obbligatoria non vuol dire che sia inutile. Anzi, in alcuni casi è consigliabile nominare un Direttore dei Lavori anche se la legge, di fatto, non lo impone.

Quanto costa la figura del direttore dei lavori?

Risulta sempre complicato quantificare il costo della direzione lavori. In quanto l’onorario del professionista viene quasi sempre quantificato su base percentuale in proporzione al costo totale dell’opera.

Il range che di media viene richiesto per la direzione dei lavori per una ristrutturazione e’ del 3%, ma non e’ raro che si possa arrivare anche al 5%.

Quindi per fare un esempio pratico se la ristrutturazione costa 30.000,0€ la parcella della direzione dei lavori al 3% sarà pari ad € 900,00.

Link di appronfondimento:

  1. cila suet roma
  2. suet roma
  3. costo cila a roma

 

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

Potrebbe interessarti: