Menu Chiudi

SCIA Locazione turistica imprenditoriale novità 2025

La SCIA locazione turistica imprenditoriale rappresenta una delle principali novità nel panorama legislativo italiano degli ultimi anni.

Introdotta con il Decreto Anticipi e regolamentata dalla Legge di Bilancio 2024, questa forma di gestione degli affitti brevi si distingue per la possibilità di essere configurata come un’attività imprenditoriale, con benefici fiscali e contributivi rilevanti.

Per avviare questa attività in regola, il primo passo fondamentale è la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Cos’è la Locazione Turistica Imprenditoriale?

La locazione turistica imprenditoriale è un modello di gestione degli affitti brevi che permette ai proprietari di immobili di operare in modo professionale, beneficiando di un regime fiscale agevolato e una struttura contributiva semplificata. A partire dal 2025, con l’introduzione di nuovi obblighi normativi, sarà fondamentale adeguarsi per sfruttare appieno i vantaggi di questa modalità.

Novità 2025 per la SCIA e Locazioni Turistiche Imprenditoriali

locazione turistica imprenditoriale
locazione turistica imprenditoriale

La normativa del 2025 introduce diverse modifiche e aggiornamenti, tra cui:

  1. Codice Identificativo Nazionale (CIN) obbligatorio: Ogni immobile destinato alla locazione turistica dovrà essere registrato presso una banca dati nazionale attraverso la piattaforma ROSS1000.(leggi come richiedere il CIN)
  2. Adeguamento dei Codici ATECO: Dal 2025, il codice 55.90.00 (Altri servizi di alloggio) sarà il riferimento principale per chi esercita la locazione turistica in forma imprenditoriale. Gli operatori avranno tempo fino a giugno 2025 per aggiornare la classificazione fiscale.
  3. Comunicazioni obbligatorie alla Questura: I dati relativi agli ospiti dovranno essere trasmessi tramite il sistema digitale “Alloggiati Web”.

Come Presentare la SCIA per la Locazione Turistica Imprenditoriale

La presentazione della SCIA è un passaggio essenziale per avviare l’attività in modo regolare. Di seguito, i principali passaggi da seguire:

1. Registrazione al Portale SUAP

Accedi al portale del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del Comune di riferimento. Ad esempio, per Roma è disponibile il portale SUAP Roma Capitale. Durante la registrazione, scegli se operare come persona fisica o giuridica.

preventivo gratuito geometra roma

OTTIENI UN PREVENTIVO GRATUITO

Scopri come possiamo aiutarti

Risolvi ora il tuo problema!

2. Compilazione della SCIA

La compilazione deve includere:

  • Dati anagrafici del titolare.
  • Codice ATECO appropriato (es. 55.90.00).
  • Dichiarazione di conformità alle normative igienico-sanitarie e di sicurezza.

3. Invio Telematico

La SCIA deve essere inviata online tramite il portale SUAP, allegando:

  • Planimetrie dell’immobile.
  • Contratti di locazione.
  • Certificazioni tecniche (es. conformità impianti elettrici e idraulici).

4. Ricevuta e Avvio dell’Attività

Una volta inviata, la SCIA permette di avviare l’attività immediatamente, senza dover attendere ulteriori autorizzazioni.

Requisiti Normativi e Strutturali per la Locazione Turistica

Requisiti Minimi dell’Immobile

Per essere idoneo, l’immobile deve soddisfare specifici criteri:

  • Dimensioni minime: 9 mq per le stanze singole, 14 mq per le doppie.
  • Altezza: Almeno 2,70 metri.
  • Servizi: Illuminazione naturale o sistemi di aspirazione forzata nei locali senza ventilazione diretta.
  • Dotazioni obbligatorie: Riscaldamento, condizionamento e connessione internet per gli ospiti.

Obblighi Fiscali e Amministrativi

  • Codice Identificativo Nazionale (CIN): Obbligatorio dal 2025 per ogni immobile registrato come locazione turistica.
  • Contributo di soggiorno: Riscossione e versamento al Comune, con importi variabili (es. €6,00 per notte a Roma).

Sei di Roma leggi di più sulle regole di un alloggio turistico a Roma

Vantaggi della Locazione Turistica Imprenditoriale

Gestire la locazione turistica in forma imprenditoriale offre numerosi benefici economici:

Tassazione Agevolata

  • Imposta forfettaria del 2% sui redditi per i primi cinque anni.
  • Tassazione al 6% a partire dal sesto anno.

Contributi Previdenziali Ridotti

  • Contributi INPS ridotti al 50% (pari al 4,80%) per i primi tre anni di attività.

Risparmio Fiscale Complessivo

Un esempio pratico per un reddito di €50.000:

TipologiaImposteContributiRisparmio Annuale
Non imprenditoriale€10.500N/A€0
Imprenditoriale (1°-5° anno)€1.000€2.400€7.100
Imprenditoriale (dal 6° anno)€3.000€3.120€4.380

Consigli per una Gestione Efficiente

  • Automatizza le operazioni: Utilizza software per gestire prenotazioni, pagamenti e report fiscali.
  • Investi nel marketing: Fotografie di qualità e descrizioni accattivanti sui portali di prenotazione possono aumentare l’attrattività.
  • Collabora con guide locali: Offrire esperienze personalizzate ai turisti aggiunge valore alla tua offerta.

Locazione turistica non imprenditoriale considerazioni finali

La SCIA locazione turistica imprenditoriale è un elemento chiave per avviare un’attività professionale e regolare nel settore degli affitti brevi. Le novità 2025, come l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale e i nuovi codici ATECO, offrono ulteriori opportunità di crescita per gli operatori che vogliono sfruttare al massimo il potenziale di questo mercato in espansione.

Regolarizzare la tua attività ti consente non solo di operare in sicurezza e tranquillità, ma anche di accedere a vantaggi fiscali significativi, rendendo la locazione turistica imprenditoriale una scelta strategica per il futuro.

Leggi anche...