Planimetria catastale storica: costo, tempi e come richiederla

Oggi vi parlerò di come richiedere la planimetria catastale storica della casa. Infatti dal 2022 sul sito dell’agenzia delle entrate è possibile richiedere le planimetrie storiche dell’immobile. Spiegheremo quando è possibile richiederla, quali documenti occorrono e il costo. Ovviamente è una grossa novità per noi tecnici in quanto prima di questo aggiornamento, eravamo costretti a fare accesso in atti ed attendere almeno due settimane per avere le planimetrie catastali depositate nel tempo.
Indice:
Il SIT aggiornamento per richiedere la planimetria catastale storica
Dal primo febbraio 2021 è partita la progressiva attivazione del SIT, il Sistema Integrato del Territorio, per conservare tutti gli atti e gli elaborati del catasto. L’enorme quantità di dati sarà gestita e consultabile tramite la nuova piattaforma digitale dell’Agenzia delle Entrate, che con questo progetto rimodernerà l’attuale sistema cartografico catastale. Con questa nuova infrastruttura, l’Agenzia assicura che in pochi click sarà possibile accedere a tutti i dati catastali, alle immagini aeree della zona e selezionare le unità immobiliari censite in una specifica unità catastale. Sarà inoltre possibile selezionare, ad esempio, le unità con un determinato numero di vani, con una maggiore rendita o ancora fare confronti tra classamenti proposti e classamenti prevalenti in una determinata zona.
Come funziona il nuovo SIT del catasto
Il sistema opera tramite “livelli” che si possono selezionare o disattivare, tramite una singola interfaccia, che permettono di visualizzare le informazioni più rilevanti nel modo più funzionale per l’utente. Fanno parte di questi “livelli”:
- dati censuari;
- informazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare;
- cartografia catastale;
- i grafi stradali;
- orto-foto ad alta risoluzione.
In questo modo potranno dialogare tra loro ed essere comparabili tutte le informazioni possedute dall’Amministrazione in merito al governo del territorio. Ulteriore intento del SIT è creare un sistema integrato in cui l’Agenzia delle Entrate e gli enti che gestiscono il territorio potranno condividere e scambiare informazioni.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Scopri come possiamo aiutarti!
Perché è importante richiedere la piantina catastale storica della casa?
Come più volte spiegato, maggiori documenti si hanno in possesso della propria casa e meglio è. Infatti fino ad oggi noi tecnici avevamo a disposizione solo l’ultima planimetria catastale depositata, magari fatta per esatta rappresentazione grafica. Questo purtroppo ci costringeva a fare ulteriori ricerche per individuare le varie modiche effettuate sull’immobile dall’epoca di costruzione fino all’attualità, per poi certificare la conformità catastale.
Quando è possibile richiedere la piantina catastale storica?
Come tutte le cose per richiedere una planimetria catastale storica è necessario che l’immobile catastalmente non abbia mai cambiato il subalterno, che si verifica nei seguenti casi:
- ampliamento
- cambio di destinazione d’uso
- frazionamento o accorpamento di case
- demolizione e ricostruzione
- sopraelevazione con aumento vani
- condono edilizio
quindi se la vostra casa non ha mai subito nessuna della variazioni di cui sopra, molto probabilmente potete richiedere la planimetria catastale storica della vostra casa.
Come si richiede la piantina catastale storica di casa?
La piantina catastale storica si può richiedere in due modi:
- attraverso accesso in atti al catasto con tempistiche più lunghe
- con l’aiuto di un tecnico attraverso il SIT del catasto con tempi più brevi
Facendo accesso in atti si deve presentare attraverso il modulo predisposto dell’agenzia del territorio e protocollarlo o tramite pec o allo sportello catastale. Allegato alla richiesta va presentato il titolo di proprietà e il relativo documento di identità.
Attraverso il SIT incaricando un tecnico geometra, architetto o ingegnere, si può fare richiesta attraverso il portale online chiamato sister. Al tecnico deve essere sempre consegnata la delega da parte o del proprietario o di una persona avente diritto sull’immobile e il relativo documento di identità.
Quanto costa richiedere la piantina catastale storica attraverso accesso in atti?
Nella procedura cartacea o tramite pec o con protocollo al catasto se vi recate in prima persona è gratuito il servizio e si devono pagare solo le spese di copie e ricerca circa € 20,00.
Quanto costa richiedere la planimetria catastale storica ONLINE?
Con l’ausilio di un tecnico abilitato richiedere la piantina storica della casa, se fattibile e se esiste agli atti, ha un costo a partire da € 60,00 per una sola planimetria o €100,00 per la ricerca e richiesta di tutte le planimetrie storiche dell’unità immobiliare.