SCIA Commerciale-Laboratori Artigianali

Se gestisci un’impresa artigiana che vende prodotti alimentari direttamente al dettaglio in luoghi di produzione o locali adiacenti, come pasticcerie, gelaterie, gastronomie, rosticcerie, friggitorie, paninoteche, pizzerie da asporto, specialità da forno e attività simili, hai la possibilità di richiedere l’anticipazione dell’orario di apertura alle ore 5.00 o la prolungazione dell’orario di chiusura fino alle ore 2.00 (a.m.).
Per ottenere questa autorizzazione, devi presentare una domanda al Dipartimento Attività Economiche e Produttive – Formazione e Lavoro. Nell’istanza, dovrai specificare il tipo di attività artigianale che svolgi, la posizione del locale in cui operi e la data di inizio dell’attività.
Indice:
Costi:
- € 60.00 per coprire le spese istruttorie (secondo quanto stabilito dalla Deliberazione Assemblea Capitolina n.4/17).
- € 16,00 per la marca da bollo.
Tempi di rilascio: Se il Dipartimento delle Attività Economiche e Produttive non comunica motivi di rifiuto entro 30 giorni dalla ricezione della domanda, l’anticipazione o la prolungazione dell’orario richiesta si considera approvata.
Normativa di riferimento: Puoi trovare ulteriori dettagli nell’ordinanza del Sindaco n. 1/2009, disponibile qui.
Avvio attività laboratorio artigianale
Per avviare un laboratorio artigianale, è necessario soddisfare determinati requisiti educativi e professionali in base al tipo di attività. Ecco chi può fare richiesta:
- Odontotecnici – Ottici: Per avviare questa attività, è richiesto il possesso di un diploma specifico.
- Conservazione e restauro opere d’arte: Per operare in questo settore, è necessario avere un diploma o la maturità di un liceo artistico o Istituto d’arte.
- Piercing e tatuaggi: Per avviare un’attività di piercing e tatuaggi, è richiesto un attestato specifico riconosciuto dalla Regione o dalla Provincia.
- Ricostruzione unghie: Per questa attività, il titolare deve avere l’attestato di onicotecnico riconosciuto dalla Regione o dalla Provincia.
Inoltre, per alcune attività specifiche, è necessario soddisfare requisiti tecnico-professionali:
- Autoriparatori: Per i dettagli sulla documentazione richiesta, puoi consultare il sito web della Camera di Commercio di Roma qui.
- Impiantisti: Per ulteriori informazioni sulla documentazione richiesta, ti invitiamo a visitare il sito web della Camera di Commercio di Roma qui.
- Lavanderia: Per conoscere la documentazione necessaria, puoi consultare il sito web della Camera di Commercio di Roma qui.
Assicurati di verificare i requisiti specifici per l’attività che intendi avviare e consulta il sito della Camera di Commercio di Roma per ulteriori dettagli e la documentazione necessaria.

Attività di meccatronica la L. n. 224/2012 (entrata in vigore il 5 gennaio 2013) ha modificato la L. 122/1992, creando una nuova attività – meccatronica – che va a sostituire le attività di “meccanica e motoristica” ed “elettrauto”.
Le imprese che, alla data del 05/01/2013, sono abilitate sia alle attività di meccanica e motoristica sia a quella di elettrauto, sono abilitate di diritto allo svolgimento della nuova attività di meccatronica.
Le imprese che alla data 05/01/2013 sono abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, possono proseguire le rispettive attività per i cinque anni successivi al 05/01/2013.
Entro i suddetti 5 anni, le persone preposte alla gestione tecnica, qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del c. 2 dell’art. 7 della L. 122/1992, devono frequentare con esito positivo il corso professionale di cui alla lettera b) del medesimo c. 2 della L. 122/1992, limitatamente alle discipline relative all’abilitazione professionale non posseduta.
Qualora il preposto alla gestione tecnica abbia compiuto 55 anni alla data del 05/01/2013, può proseguire l’attività fino al conseguimento della pensione di vecchiaia.
Cosa serve
L’attività deve essere attivata tramite una Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (S.C.I.A.) da presentare esclusivamente in modalità elettronica attraverso lo sportello delle imprese www.suaproma.comune.roma.it. Per informazioni sulle modalità di registrazione al portale istituzionale, la documentazione necessaria e la compilazione online consultare “Guida alla compilazione online” e “Consultazione modulistica”
I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della SCIA
Nel caso di ditta artigiana, dopo la presentazione della SCIA si dovrà presentare una domanda di iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane della Camera di Commercio.
Costo diritti
€ 80,00 per rimborso spese istruttoria (Deliberazione Assemblea Capitolina n.4/17).
Il pagamento può essere effettuato tramite:
– bonifico bancario intestato alla Tesoreria Roma Capitale – Banca Unicredit Spa – Municipio (I ,II, III, etc.). codice IBAN: IT69P0200805117000400017084;
– on-line attraverso il portale di Roma Capitale (seguendo le istruzioni riportate nel sito).
Tempi di rilascio
L’attività può essere iniziata dalla data di ricevimento della ricevuta a seguito dell’invio della Segnalazione Certificata di Inizio Attività’ (ai sensi dell’ art. 19 della legge 241/90 e s.m.i.).
Entro 60 gg. dalla data di presentazione della S.C.I.A. on-line, l’Ufficio può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione attività, salvo che, ove ciò sia possibile l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente.
Norme di riferimento
Legge 443/85; Legge 241/90 e s.m.i.; Delibera Consiglio Comunale n. 2995/77
Cessazione attività
Chi può fare richiesta
Il titolare dell’ attività.
Cosa serve
Compilazione del modello di comunicazione disponibile sul sito www.suaproma.comune.roma.it da presentare in forma cartacea presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Municipio territorialmente competente, corredato del titolo autorizzativo in originale.
Costi diritti
- € 16,00 per rimborso spese istruttoria (Deliberazione Assemblea Capitolina n.4/17).
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- bonifico bancario intestato alla Tesoreria Roma Capitale – Banca Unicredit Spa – Municipio (I ,II, III, etc.). codice IBAN: IT69P0200805117000400017084;
- reversale da pagare alla cassa del Municipio.
Tempi di rilascio
La cessazione ha efficacia a partire dalla data indicata nella comunicazione di cessazione.
Trasferimento di titolarità / Affitto di azienda
Chi può fare richiesta
La persona interessata purché maggiorenne ed in possesso degli eventuali titoli di studio o requisiti professionali necessari.
Cosa serve
L’attività deve essere avviata mediante una Segnalazione Certificata di inizio attività (S.C.I.A.) da presentare esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale di Roma Capitale www.comune.roma.it o direttamente tramite il sito del SUAP www.suaproma.comune.roma.it, previa registrazione come persona giuridica.
Per informazioni sulle modalità di registrazione al portale istituzionale consultare la “Guida alla compilazione on line”, per le informazioni riguardanti le dichiarazioni da presentare e la documentazione da allegare selezionare “Consultazione modulistica”
I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della SCIA.
Costi diritti
- € 80,00 per rimborso spese istruttoria (Deliberazione Assemblea Capitolina n.4/17).
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- bonifico bancario intestato alla Tesoreria Roma Capitale – Banca Unicredit Spa – Municipio (I ,II, III, etc.). codice IBAN: IT69P0200805117000400017084;
- on-line attraverso il portale di Roma Capitale (seguendo le istruzioni riportate nel sito).
Tempi di rilascio
L’attività può essere proseguita dalla data di ricevimento della ricevuta a seguito dell’invio della Segnalazione Certificata di Inizio Attività’ (ai sensi dell’ art. 19 della legge 241/90 e s.m.i.).
Entro 60 gg. dalla data di presentazione della S.C.I.A. on-line, l’Ufficio può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione attività, salvo che, ove ciò sia possibile l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente.
Norme di riferimento
Legge 443/85; Legge 241/90 e s.m.i.; Delibera Consiglio Comunale n. 2995/77
Variazioni (cambio direttore tecnico, modifiche societarie, cambio amministratore)
Chi può fare richiesta
Il titolare dell’attività.
Cosa serve
Compilazione del modello di comunicazione disponibile sul sito www.suaproma.comune.roma.it da presentare in forma cartacea presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Municipio territorialmente competente.
I requisiti dichiarati devono essere posseduti al momento della presentazione della dichiarazione.
Costo diritti
€ 16,00 per rimborso spese istruttoria (Deliberazione Assemblea Capitolina n.4/17).
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- bonifico bancario intestato alla Tesoreria Roma Capitale – Banca Unicredit Spa – Municipio (I ,II, III, etc.). codice IBAN: IT69P0200805117000400017084;
- reversale da pagare alla cassa del Municipio.
Tempi di rilascio
La variazione ha efficacia dalla data di presentazione della comunicazione.
Norme di riferimento
Legge 443/85; Legge 241/90 e s.m.i.; Delibera Consiglio Comunale n. 2995/77