Menu Chiudi

Guida definitiva alloggiati web: tutto quello che devi sapere sulla procedura

Benvenuti alla mia guida completa sull’utilizzo del servizio web Alloggiati Web per l’invio telematico delle schedine alloggiati. In questo manuale, vi accompagnerò passo dopo passo attraverso il processo di utilizzo di questa piattaforma online per semplificare le vostre procedure di registrazione e gestione degli ospiti.

alloggiati web come si usa domande e guida utile
alloggiati web come si usa domande e guida utile

Vi fornirò istruzioni dettagliate e precise su come sfruttare al meglio le funzionalità offerte da Alloggiati Web. Utilizzeremo anche tabelle ed esempi pratici per rendere più facile la comprensione di ogni passaggio. Siete pronti ad iniziare questa esperienza di utilizzo di Alloggiati Web? Seguitemi e vi guiderò lungo il percorso.

Cosa è alloggiati web?

Da oltre dieci anni, dal 2006 per essere precisi, è stato introdotto un importante cambiamento nel modo in cui viene gestita la procedura relativa agli alloggiati. Prima di allora, in base all’articolo 263 del Regio decreto 635/40, venivano utilizzate le cosiddette schedine alloggiati, che dovevano essere compilate e consegnate alle autorità di pubblica sicurezza. Tuttavia, con l’introduzione del portale AlloggiatiWeb nel 2006, diventato obbligatorio dal 2013, questa procedura è stata informatizzata, semplificandola notevolmente.

Attraverso il portale AlloggiatiWeb, è ora possibile effettuare la comunicazione giornaliera in modo completamente digitale, utilizzando qualsiasi connessione Internet, senza alcun costo aggiuntivo. Questo rappresenta un notevole vantaggio per gli esercenti, che possono ora adempiere a questo adempimento direttamente dalla propria struttura, senza dover inviare fisicamente le schedine. Inoltre, l’informatizzazione degli elenchi ha reso il lavoro di controllo delle forze di polizia molto più semplice ed efficiente.

Grazie al portale AlloggiatiWeb, la gestione delle informazioni relative agli alloggiati è diventata più agevole e moderna. I proprietari di strutture ricettive possono ora svolgere i propri compiti in modo più rapido ed efficace, beneficiando di un sistema digitale che semplifica la comunicazione e riduce gli oneri burocratici.

L’introduzione di questa piattaforma web ha rappresentato un importante passo avanti nell’ottimizzazione delle procedure legate agli alloggiati, consentendo a tutti gli attori coinvolti di beneficiare di un sistema più efficiente, veloce e conveniente.

Procedura di iscrizione al Portale Alloggiati: semplificata e senza scadenze di rinnovo

preventivo gratuito geometra roma

HAI BISOGNO DI UN PREVENTIVO GRATUITO?

SCRIVICI ORA!

E scopri come possiamo risolvere il tuo problema!

L’iscrizione al Portale Alloggiati è un processo diretto e senza la necessità di rinnovi periodici. Per avviare la procedura, è sufficiente fare riferimento alla Questura competente del proprio territorio. Attraverso il Portale stesso, è possibile verificare quali documenti sono necessari e a chi rivolgersi, selezionando la regione e la provincia di riferimento.

Ad esempio, se si desidera iscriversi al Portale Alloggiati della Questura di Roma, sarà fornito un modulo apposito che dovrà essere compilato in modo accurato. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato via email all’Ufficio Alloggiati competente, insieme a tutti i documenti richiesti. Solitamente, ciò include il documento d’identità, la licenza e una dichiarazione di inizio attività.

Successivamente, la Questura provvederà ad inviare le credenziali d’accesso, ovvero un user ID e una password, sempre tramite email. Queste informazioni riservate consentiranno di accedere al Portale Alloggiati, dove si potranno effettuare le comunicazioni relative agli alloggiati. Una volta ricevute le credenziali, gli esercenti saranno tenuti ad utilizzare esclusivamente questo sistema per le comunicazioni giornaliere, a meno che non si verifichino problemi tecnici.

È importante sottolineare che l’iscrizione al Portale Alloggiati non richiede rinnovi periodici, a differenza del certificato digitale che dovrà essere rinnovato ogni due anni, salvo diversa specifica. Questo semplifica ulteriormente la gestione del processo di registrazione e rende il Portale Alloggiati un’opzione affidabile e conveniente per gli esercenti del settore alloggi.

Passaggio 1: Login ad alloggiati WEB

Per accedere all’applicativo, seguire questi passaggi:

  1. Aprire l’applicazione e visualizzare la maschera di login
  2. Inserire il nome utente e la password correttamente.
  3. Fare clic sul pulsante “Accedi”.
  4. Se le credenziali inserite sono errate, verrà visualizzato un messaggio di errore.

Alloggiati WEB Passaggio 2: Pagina iniziale

Una volta effettuato il login con successo, si accederà alla pagina iniziale con le seguenti informazioni:

  • In alto a destra: nome utente, denominazione struttura e Questura di appartenenza.
  • Nel riquadro centrale: data e ora dell’ultimo accesso eseguito e numero di giorni mancanti alla scadenza del certificato.

Passaggio 3: il menu di alloggiati web

Il portale offre vari servizi accessibili dal menu posto sulla parte sinistra di ogni maschera.

locazione-turistica-alloggiati-web
locazione turistica alloggiati web

Passaggio 4: Invio on-line

Questo servizio consente di compilare e trasmettere una schedina di un soggetto alloggiato e, se necessario, anche dei familiari o membri del gruppo.

I passaggi per l’invio on-line sono i seguenti:

  • Compilare tutti i dati richiesti nella maschera di inserimento
  • Per un Ospite Singolo, compilare tutti i dati e procedere con l’invio.
  • Per un Capo Famiglia o un Capo Gruppo, inserire anche le informazioni relative agli ospiti aggiuntivi.
  • Fare clic sul pulsante di invio dopo aver verificato che tutti i campi siano stati correttamente compilati.
  • Se ci sono campi mancanti, verranno evidenziati e verrà visualizzato un messaggio di errore

Alloggiati web Passaggio 5: Inserimento degli ospiti (solo per Capo Famiglia o Capo Gruppo)

Se si sta inserendo un Capo Famiglia o un Capo Gruppo, sarà necessario aggiungere anche le schedine relative agli ospiti.

  • Nella maschera di inserimento degli ospiti, compilare i dati richiesti per ciascun ospite
  • Fare clic sul pulsante di aggiunta per inserire l’ospite al gruppo/famiglia
  • Gli ospiti inseriti saranno riportati nella tabella riepilogativa a destra
  • È possibile eliminare un ospite dall’elenco facendo clic sul pulsante di eliminazione
  • Una volta inseriti tutti gli ospiti, fare clic sul pulsante di conferma per completare l’invio delle schedine

Passaggio 6: Verifica e conferma di alloggiati web

Dopo aver compilato e inviato correttamente le schedine degli alloggiati, è necessario verificare i dati e confermare l’invio. Seguire questi passaggi:

  • Verificare che tutti i dati inseriti siano corretti e completi
  • Fare clic sul pulsante “Verifica” per controllare eventuali errori o avvertenze
  • Se vengono rilevati errori, verrà visualizzato un messaggio di errore e i campi errati saranno evidenziati
  • Correggere gli errori e fare nuovamente clic sul pulsante “Verifica”
  • Se non ci sono errori, fare clic sul pulsante “Conferma” per completare l’invio delle schedine verrà visualizzato un messaggio di conferma dell’invio

Passaggio 7: Stampa e archiviazione

Dopo aver confermato l’invio delle schedine, è possibile stamparle e archiviarle per fini di documentazione.

Seguire questi passaggi:

  • Fare clic sul pulsante “Stampa” per generare una copia stampabile delle schedine
  • Verificare che la stampante sia correttamente collegata e funzionante
  • Selezionare le schedine da stampare e fare clic sul pulsante “Stampa”
  • Attendere che le schedine vengano stampate e raccoglierle
  • Archiviare le schedine in un luogo sicuro e accessibile per la documentazione
  • Questi sono i principali passaggi per utilizzare il servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
  • È importante leggere attentamente il manuale fornito per avere ulteriori dettagli e istruzioni specifiche

Alloggiati WEB Passaggio 8: Gestione degli eventuali problemi o errori

Durante l’utilizzo del servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati, potrebbero verificarsi dei problemi o degli errori. Ecco cosa fare in tali situazioni:

  1. Errore durante l’invio: Se si riceve un messaggio di errore durante l’invio delle schedine, verificare la connessione internet e riprovare. Se l’errore persiste, contattare il supporto tecnico del servizio per ottenere assistenza.
  2. Errore nella compilazione: Se si commettono degli errori nella compilazione delle schedine, come informazioni incomplete o non corrette, è possibile correggere gli errori durante la fase di verifica. Se si nota un errore dopo aver confermato l’invio, contattare il responsabile del servizio per chiedere una correzione.
  3. Problemi di stampa: Se si riscontrano problemi durante la stampa delle schedine, assicurarsi che la stampante sia correttamente collegata e funzionante. Verificare anche che ci siano carta e inchiostro sufficienti. Se i problemi persistono, contattare il supporto tecnico per assistenza.
  4. Smarrimento o cancellazione accidentale delle schedine: Nel caso in cui le schedine inviate sono smarrite o accidentalmente cancellate, è importante contattare il responsabile del servizio e informarlo dell’accaduto. Potrebbe essere necessario ripetere la procedura di invio o richiedere ulteriori istruzioni.

Passaggio 9: Aggiornamenti e manutenzione del servizio

Il servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati potrebbe subire degli aggiornamenti o richiedere manutenzione periodica. È importante tenersi informati su eventuali comunicazioni o avvisi riguardanti il servizio. Verificare regolarmente il sito web o i canali di comunicazione ufficiali per essere aggiornati sulle eventuali modifiche o interruzioni del servizio.

Alloggiati web: Tipologie di Strutture Ricettive e Relative Caratteristiche

Nell’ambito delle strutture ricettive, esistono diverse tipologie regolamentate dalle leggi regionali e nazionali. Questo elenco presenta le principali categorie di strutture, evidenziando le loro caratteristiche distintive. Ogni tipologia di struttura offre un’esperienza di accoglienza e ospitalità unica, soddisfacendo le diverse esigenze dei viaggiatori. Di seguito sono riportate le tipologie di strutture ricettive e le relative informazioni pertinenti.

  1. Bed and Breakfast (B&B):
    • Massimo tre camere e otto posti letto.
    • Offrono ospitalità e servizio di prima colazione.
    • Il gestore deve risiedere nella struttura e garantire la propria reperibilità.
    • Autorizzazione tramite Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
    • Vietata la permanenza oltre 90 giorni consecutivi.
    • Periodo di inattività di almeno 120 giorni all’anno.
    • Registrazione dei dati degli ospiti presso la Questura.
    • Proventi tassati come “redditi diversi”.
  2. Affittacamere:
    • Fino a sei camere senza limitazioni di posti letto.
    • Ubicate in non più di due appartamenti nello stesso edificio.
    • Ingresso su strada comune.
    • Autorizzazione tramite SCIA.
    • Registrazione dei dati degli ospiti presso la Questura.
    • Pagamento della tassa di soggiorno.
    • Registrazione presso l’Agenzia Regionale per il Turismo.
    • Considerati attività d’impresa.
  3. Case e appartamenti per vacanze:
    • Destinati all’uso turistico.
    • Non offrono servizi centralizzati né somministrazione di alimenti e bevande.
    • Autorizzazione tramite SCIA.
    • Registrazione dei dati degli ospiti presso la Questura.
    • Pagamento della tassa di soggiorno.
    • Registrazione presso l’Agenzia Regionale per il Turismo.
    • Se il numero supera tre, l’attività deve essere gestita in forma imprenditoriale.
  4. Alloggi ad uso turistico:
    • Unità immobiliari non soggette a classificazione.
    • Offerti occasionalmente, in modo non organizzato e non imprenditoriale.
    • Senza servizi aggiuntivi rispetto a quelli normalmente disponibili.
    • Massimo due appartamenti nello stesso comune per un solo giorno di pernottamento.
    • Comunicazione semplice al Comune.

Spero che l’elenco sia chiaro e ti fornisca le informazioni desiderate sulle diverse tipologie di strutture ricettive.

FAQ sul Portale Alloggiati Web

  1. Che cos’è il Portale Alloggiati Web? Il Portale Alloggiati Web è un sistema informatico che consente la trasmissione telematica delle schedine alloggiati da parte delle strutture ricettive, al fine di adempiere agli obblighi di legge.
  2. Quali sono i requisiti per utilizzare il Portale Alloggiati Web? Per utilizzare il Portale Alloggiati Web, è necessario disporre di una connessione internet stabile e di un account registrato. Inoltre, è opportuno avere a disposizione le informazioni relative agli alloggiati, come nome, cognome, documento di identità, etc.
  3. Quali sono le informazioni richieste per inviare le schedine alloggiati tramite il Portale? Le informazioni richieste per l’invio delle schedine alloggiati includono il nome, il cognome, la data di nascita, il luogo di nascita, il documento di identità, la nazionalità e le date di arrivo e partenza degli alloggiati.
  4. Quali sono i vantaggi dell’invio delle schedine alloggiati tramite il Portale Alloggiati Web? L’invio delle schedine alloggiati tramite il Portale Alloggiati Web permette una gestione più efficiente e rapida dei dati degli alloggiati. Inoltre, contribuisce al rispetto degli obblighi di legge imposti alle strutture ricettive.
  5. Qual è il termine per l’invio delle schedine alloggiati tramite il Portale Alloggiati Web? Il termine per l’invio delle schedine alloggiati può variare a seconda delle disposizioni normative locali. È importante verificare le scadenze stabilite dall’ufficio di polizia competente nella tua area.
  6. È obbligatorio l’invio delle schedine alloggiati tramite il Portale Alloggiati Web? Sì, l’invio delle schedine alloggiati tramite il Portale Alloggiati Web è obbligatorio. Il sistema informatico consente la trasmissione telematica delle schedine alloggiati al fine di adempiere agli obblighi di legge previsti per le strutture ricettive.
  7. Ho inviato le schedine alloggiati tramite il Portale Alloggiati Web, come posso verificare le ricevute correttamente? Puoi verificare lo stato di invio delle schedine alloggiati accedi all’Area di Lavoro del Portale Alloggiati Web e consulta la sezione dedicata alle schedine inviate. Se le schedine sono ricevute correttamente, devi vedere l’indicazione dello stato di invio come “Ricevuto” o “Trasmesso”.
  8. Ho effettuato un errore nell’invio delle schedine alloggiati tramite il Portale Alloggiati Web, posso correggere l’errore successivamente? Una volta inviate le schedine alloggiati tramite il Portale Alloggiati Web, non è possibile correggerle direttamente nel sistema. È consigliabile contattare l’ufficio di polizia competente o l’assistenza tecnica del Portale Alloggiati Web per segnalare l’errore e richiedere eventuali correzioni o integrazioni necessarie.
  9. Ho dimenticato la password per accedere al Portale Alloggiati Web, come posso recuperarla? Sul Portale Alloggiati Web è presente la funzionalità per il recupero della password. Puoi seguire le istruzioni per il recupero della password sulla pagina di accesso e fornire le informazioni richieste per ottenere il reset della password. Se incontri difficoltà nel recupero della password, puoi contattare l’assistenza tecnica del Portale Alloggiati Web per ricevere supporto.

Queste risposte alle domande frequenti dovrebbero fornire una panoramica chiara e completa sul funzionamento del Portale Alloggiati Web e sulle procedure ad esso correlate.

Leggi anche...