Menu Chiudi

Preventivo cila a Roma: comunicazione lavori e variazione catasto

Se hai bisogno del preventivo cila a Roma e stai cercando il prezzo migliore per affidare la pratica edilizia della tua ristrutturazione, stai nella pagina giusta. Il nostro studio tecnico in Roma esegue la pratica cila in tempi rapidi garantendo professionalità e competenza.

Cosa prevede il preventivo per la cila a Roma

offerta cila a romaPreventivo CILA completa e variazione catastale a soli 600,00 euro 

  • rilievo dello stato di fatto e restituzione grafica su ambiente cad
  • preparazione ante e post operam del progetto ristrutturazione 
  • compilazione di tutta la pratica cila sul suet 
  • comunicazione di fine lavori al termine dei lavori di ristrutturazione
  • presentazione della variazione catastale al catasto

A cosa serve la pratica cila?

La cila è il permesso da richiedere al comune di Roma prima di iniziare i lavori di ristrutturazione. Infatti con lo snellimento delle pratiche edilizie basta la presentazione della comunicazione inizio lavori asseverata per dare inizio fin da subito alla tua ristrutturazione.

Perchè la cila e’ una comunicazione inizio lavori asseverata?

Perchè per essere presentata bisogna incaricare un tecnico geometra, architetto o ingegnere che prepari gli elaborati ante, post e inter operam e lo stesso asseveri che i lavori come descritti nelle copie di progetto della ristrutturazione rispettino i requisiti igienico sanitari del comune di Roma e i regolamenti edilizi vigenti.

Dove si deve presentare la cila a Roma?

Il comune ha istituito la piattaforma SUET (sportello unico edilizia telematico) dove il tecnico incaricato prepara ed allega tutta la documentazione necessaria da allegare alla cila da protocollare al municipio di competenza.

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

Quanto costa la cila per il comune di Roma?

La cila prevede nel comune di Roma il versamento di euro 251,24 come diritti di istruttoria, da pagare tramite la piattaforma siriweb.

Come si paga la reversale per la CILA nel comune a Roma

È possibile effettuare il pagamento dei diritti di istruttoria, ricerca, segreteria etc. (reversali), secondo le seguenti modalità:

  1. Pagamento online

Il cittadino può creare autonomamente le reversali tramite il Sistema di Riscossione Reversali (SIReWeb) accessibile dalla sezione “Servizi on line” del portale di Roma Capitale a seguito di Identificazione al Portale.

  • Si può eseguire il pagamento on-line mediante carta di credito circuiti VISA e MasterCard (anche PostePay)
  • Si può stampare il documento e, utilizzando il campo “ID per Pagamento”,  pagare presso le ricevitorie Sisal, ATM bancari Unicredit e Monte dei Paschi oppure delle Delegazioni ACI abilitate

Commissioni sui pagamenti:

  • SIReWeb: € 1,10% dell’importo da pagare
  • Ricevute SISAL:  € 2,00 per importi fino ad un massimo di € 150,00
    € 0,50 più 1% dell’importo da pagare per importi superiori a € 150,00
  •  Bancomat Unicredit e Monte  dei Paschi : € 1,30
  • Delegazioni ACI: € 1,87

Quanto dura la cila a Roma?

La comunicazione inizio lavori attraverso il suet, ha una timeline che indica la durata della pratica. Come definito dal testo unico dell’edilizia la cila dura 3 anni dal protocollo, ed entro questo termine deve essere chiusa con la comunicazione di fine lavori. Se si superano i tre anni per poterla chiudere bisogna pagare la sanzione amministrativa.

La cila a sanatoria per la comunicazione tardiva o in corso d’opera della ristrutturazione?

Ti sei accorto di non aver presentato la cila prima di iniziare i lavori di ristrutturazione ed ora hai bisogno di una comunicazione tardiva? Il comune di Roma prevede la presentazione della cila a sanatoria e della cila in corso d’opera.

Con la cila a sanatoria si possono sanare i lavori di ristrutturazione pagando una sanzione pari ad euro 1000,00, se la cila invece viene presentata mentre i lavori di ristrutturazione sono ancora in fase di esecuzione la sanzione da pagare e’ pari ad euro 333,00.

Ricordiamo che se ad accertare  i lavori in corso d’opera e’ la polizia locale di Roma capitale verra’ richiesta sempre la sanzione pari ad euro 1000,00 e non sarà possibile pagare la sanzione in forma ridotta.

La variazione catastale a seguito della comunicazione di fine lavori

E’ obbligatoria la presentazione con le modifiche della pianta catastale al catasto da allegare alla comunicazione di fine lavori per non ritrovarsi poi nella condizione di avere una difformità tra urbanistica e catasto.

Richiedici il preventivo cila a Roma per iniziare velocemente i lavori di ristrutturazione

Domande piu’ frequenti riguardo la cila a Roma

  1. Devo cominciare i lavori di ristrutturazione dell’appartamento a Roma cosa serve?

    La pratica che devi presentare a Roma e’ la cila o meglio comunicazione di inizio lavori asseverata.Complicato il nome ma semplice nella sua elaborazione, infatti dal nome la cila e’ una comunicazione che il committente (titolare o avente diritto) deve presentare al municipio di competenza.

  2. Serve altro per presentare la cila a Roma?

    la risposta alla domanda e’ si, infatti pur essendo una comunicazione (quindi non un vero e proprio titolo abilitativo) la sua presentazione deve essere subordinata alla scelta di un tecnicoabilitato(geometra, architetto o ingegnere).Il quale preparera’ gli elaborati ante operam(situazione prima dell’ inizio dei lavori) e post operam(situazione che si vuole raggiungere alla fine dei lavori), nonche’ la relazione tecnica asseverata allegato obblgatorio alla cila.

  3. Quanto mi costa la cila a Roma?

    Roma il Comune ha fissato per i diritti di segreteria della cila l’importo di euro 251,24 da pagare o attraverso il portale siriweb o attraverso bonifico bancario.L’onorario di un tecnico a Roma per la presentazione della cila si aggira intorno i 350,00/450,00 euro, il tutto pero’ dipende dalla tipologia dell’appartamento.

  4. Una volta presentata la cila quanto devo aspettare prima di iniziare i lavori?

    Dopo la trasmissione della cila attraverso lo sportello SUET (sportello unico telematico per l’edilizia), avendo ottoneuto la ricevuta di protocollo, la ristrutturazione puo’ iniziare subito.Per quanto riguarda i tempi di lavorazione, un tecnico esperto impiega circa 72 ore per spedire la cila telematicamente.

  5. Cosa devo fare una volta terminati i lavori di ristrutturazione per chiudere la cila?

    Una volta terminati i lavori il tecnico che ha presentato la comunicazione di inizio lavori dovra’ presentare la comunicazione di fine lavori, il tutto sempre attraverso il SUET.

  6. Devo cambiare la nuova piantina del catasto a fine lavori?

    Si, e’ necessario presentare la nuova planimetria catastale aggiornando la nuova disposizione interna.Il tutto per mantenere la conformita’ tra urbanistica e catasto e poter in futuro vendere l’appartamento senza problemi.

Link utili:

SUET Roma: https://www.comune.roma.it/pcr/it/suet.page

Richiedi un Preventivo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Scopri come possiamo aiutarti!

SIRIWEB Roma servizio reversali: https://www.comune.roma.it/pcr/it/serv_risc_rev.page

Approfondimenti alla CILA:

  1. Costo cila a Roma
  2. Come si presenta la cila a Roma
  3. Variante alla cila
  4. Cila online Roma

Potrebbe interessarti: